Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] studi più recenti sull'imprenditorialità etnica (v. Ward e Jenkins, 1984; v. Waldinger e altri, 1985) e sulle donne imprenditrici (v. Goffee e Scase, 1985) adottano un approccio similare. Fattori macrosociali, come il pregiudizio razziale e sessuale ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni storici
La figura dell’i., come organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti animali". In effetti, è l'istinto che li guida, la voglia di darsi da fare, di misurarsi con gli altri e con ... ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e della tecnica, realizzata con mezzi cinematografici, animata da obiettivi professionali e destinata ... ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto gender gap (il fenomeno che spinge...