• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

SEMIPELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPELAGIANISMO Innocenzo Taurisano . Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] moto reazionario contro la dottrina estremista di S. Agostino sulla predestinazione e l'assoluta gratuità della salvezza connessa con l'impotenza assoluta della natura umana in ordine alla grazia, principio primo di ogni bene meritorio. I monaci di S ... Leggi Tutto

GINECOMASTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOMASTIA (dal gr. γυνή "donna" e μαστός "mammella") Nicola Pende È lo sviluppo eccessivo, nel maschio, della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) ovvero del tessuto adiposo localizzato nella regione [...] ghiandola endocrina maschile. Così s'interpreta pure la ginecomastia del morbo di Basedow quando vi sia atrofia testicolare e impotenza; e quella osservabile negli stati timici spesso insieme con criptorchidismo e con altre note di femminilismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOMASTIA (2)
Mostra Tutti

Guidubaldo da Montefeltro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guidubaldo da Montefeltro Anna Falcioni Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] Bentivoglio (convegno di Lugo, 15 sett. 1486), e l’11 febbraio 1488 sposò Elisabetta Gonzaga: a causa della sua impotenza – inizialmente tenuta segreta, poi ammessa pubblicamente agli inizi del Cinquecento – la coppia non ebbe però figli. Nel 1495 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE

impedimento

Enciclopedia on line

In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel diritto canonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] 72) per la lecita celebrazione del matrimonio. Non sono mai dispensabili gli i. di diritto divino quali: età, impotenza, vincolo precedente, consanguineità in linea retta all’infinito e collaterale in secondo grado. Gli i. possono essere classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO

tabe

Enciclopedia on line

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] lo stato irritativo e degenerativo delle fibre nervose colpite. Completano il quadro clinico disturbi genito-urinari (impotenza, difficoltà della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare che consente agli arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – NERVI OTTICI – TUBERCOLOSI

tabe

Dizionario di Medicina (2010)

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. Tabe dorsale Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] lo stato irritativo e degenerativo delle fibre nervose colpite. Completano il quadro clinico disturbi genito-urinari (impotenza, difficoltà della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare che consente agli arti ... Leggi Tutto

CLARENDON, George William Villiers, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e diplomatico inglese, nato a Londra il 12 gennaio 1800, morto ivi il 27 giugno 1870. Nel 1833 fu inviato a Madrid come ministro d'Inghilterra e vi appoggiò energicamente il partito costituzionale. [...] fra gl'Irlandesi e, non ostante le sue buone intenzioni verso i cattolici, anche lord C. dovette constatare la propria impotenza a mantenere la pace pubblica in Irlanda senza una forte compressione. Nondimeno, egli poté iniziare le riforme agrarie ed ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARENDON, George William Villiers, conte di (2)
Mostra Tutti

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] (1856), e l'organoterapia con la proposta d'iniezioni sottocutanee di prodotto di ghiandole sessuali per la cura dell'impotenza. Paralisi di Brown-Séquard. - È una sindrome clinica dovuta a un processo morboso (ferita, tumore extra- o intramidollare ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] nella Sassonia, nella Baviera, che fu costretta al pagamento di un tributo, nella Turingia, nella Svevia e nella Franconia. L'impotenza del sovrano di fronte ai nemici esterni costrinse le singole regioni a provvedere da sé alla loro difesa per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – FORCHHEIM – CAROLINGI – INNSBRUCK – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

ADIPOSI DOLOROSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando [...] diverse completano la triade sintomatica di questa malattia che si accompagna con alterazioni nella sfera genitale (impotenza), parestesie, disordini trofici, e spesso con meiopragia miocardica. I dati anatomopatologici e clinici finora raccolti non ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ROENTGEN – PARESTESIE – MENOPAUSA – IPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali