• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] che pace propriamente si chiama; poiché... pace chiamar non si dee quella trista tranquillità che nasce da una conosciuta impotenza di resistere alla forza ed alla oppressione" (pp. 7-8).Certo, tutta la disquisizione che seguiva sulle differenze fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] stoccata narcisista: "Lo so, Haydée, piaci troppo. Abbiamo lo stesso problema". Ma è solo una dichiarazione estrema di impotenza. Nei Six contes moraux i corpi femminili vengono raccontati per frammenti, con sguardo feticista, mai assoluto e completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CORONA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Camillo Mario Themelly Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] opuscoli e discorsi dati alle stampe si sono reperiti: Giudizio della incorrotta verginità di Angela Gherardi e della insanabile impotenza di Nicolò Ferri, reso da' primari professori di medicina di Roma, Roma 1791; Progetto su i soccorsi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZELADA, Francesco Saverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELADA, Francesco Saverio Marco Emanuele Omes de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] di Stato pontificia; l’occupazione francese delle legazioni di Bologna e Ferrara suonò infatti come una dimostrazione d’impotenza e un fallimento delle strategie diplomatiche adottate. Zelada si dimise dalla carica ufficialmente per ragioni di salute ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIS ANTONIO BELLUGA Y MONCADA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELADA, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] e di rosso sanguigno, la corona di traverso, il mantello goffo e malandato, a sibilare minacce e senso di impotenza. Certo, nel prototipo pirandelliano Valli trovava un ideale coronamento ruggeriano, di cui ogni tanto pareva inseguire il falsetto ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] dai territori circostanti le scarse milizie di cui poteva disporre fu sventato dai popolari. Ridotto alla più completa impotenza, senza quasi poter uscire da Castelnuovo, circondato da nobili, che nulla sapevano intraprendere per opporsi al prepotere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

Platone

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Platone Giovanni Giorgini Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] come Solone e Licurgo non hanno potuto fondare un vivere civile, non è mancato dalla ignoranza loro, ma dalla impotenza di metterlo in atto (Discursus florentinarum rerum, § 104). P. e M. sono inoltre accomunati da un’antropologia negativa: entrambi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO GEMISTO PLETONE – ACCADEMIA NEOPLATONICA – GIORGIO DA TREBISONDA – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kubrick, Stanley Sandro Bernardi Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] ), in cui dietro la scatenata violenza verbale, dietro l'uso delle armi più potenti e del napalm si manifestano l'impotenza e l'infantilismo inaudito dei marines americani che, come grande impresa di guerra, riescono solo a uccidere una donna e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – CHARLIE CHAPLIN – GRAN BRETAGNA – ORSON WELLES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Maria Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] speranze senesi di un soccorso da parte dell'esercito di Lombardia del Brissac, concludeva con una minaccia patetica nella sua impotenza: "Se fra otto giorni non veggo niente di buono dirò o scaricherò l'animo mio dove così mi parrà" (Cantagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Filippo Spaini Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] e in parte completamente abusiva. Il G. uscì dall'esperienza fortemente provato nel fisico e sfiduciato per l'impotenza dello strumento tecnico di fronte alle forti pressioni politiche e agli interessi che ruotavano intorno alle scelte per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali