• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

CAMASIO, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore nato a Torino nel 1884, fu dei non molti che in Italia si studiarono di trasportare sulla scena quella poesia cosiddetta crepuscolare, più o meno pallidamente fiorita negli ultimi anni dell'anteguerra [...] (circa 1904-1915); quella che, dopo l'orgia dannunziana e le affermazioni di vita eroica, cantava l'impotenza a vivete, la soave mestizia dei voli falliti, la quieta rinuncia ai beni impossibili ad attingersi, la dolcezza delle mistenze grigie e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PIETRI – NINO BERRINI – NINO OXILIA – OPERETTA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbia Antonietta Bufano Il vocabolo, caratteristico dell'Inferno (infatti, oltre a quelle della prima cantica, non se ne ha che un'occorrenza nel Purgatorio), nel senso specifico della malattia non [...] la quale, oltre al fuoco che t'affligge, tu ti rodi te medesimo "). Anche la r. di Capaneo deriva essenzialmente dall'impotenza, ma la più complessa personalità di lui ne fa un più complesso sentimento, legato alla superbia che lo spinge a inveire ... Leggi Tutto

giallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giallo Antonio Lanci Questo aggettivo compare, nel senso proprio, in If XVII 59 borsa gialla, e in Pg XXVIII 55 gialli / fioretti; tra bianca e gialla (If XXXIV 43) è una delle tre facce di Lucifero [...] , Landino), " livida " (Anonimo, Daniello), " livida e smorta " (Vellutello), ove il colore simboleggia, con ogni probabilità, l' " impotenza ", cioè il contrario della potenza di Dio, di cui " l'unitrino Satana " raffigura la mostruosa " controparte ... Leggi Tutto

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO Nicola Pende . Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] , delle arcate orbitarie e delle estremità: funzioni muscolari e genitali esagerate, interrotte da crisi d'astenia e impotenza a tipo neurasteniforme. Con un iperpituitarismo transitorio sono connessi il gigantismo e l'acromegalia transitoria degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO (1)
Mostra Tutti

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl Alberto Baldini Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] contro la Danimarca (1864), cui partecipò con valore. Durante la guerra del 1866 il M. ridusse all'impotenza i piccoli eserciti della Germania meridionale, schieratisi dalla parte dell'Austria; assolse quindi, con successo, una missione diplomatica ... Leggi Tutto

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] penoso, ma anche unica condizione che occorre realizzare per ridurre i sentimenti altrimenti intollerabili di sterile ribellione e di impotenza. Dal momento che la morte continua a essere, al di là di ogni rifiuto e negazione, parte inevitabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

autoflagellarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoflagellarsi v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Io non sono fra quelli che amano autoflagellarsi, né come italiano e neppure come europeo. Cerco anzi in ogni situazione il meglio [...] nostra avventura comune, devo dire con rammarico che vedo un’Unione Europea ridotta dai suoi stati membri non solo all’impotenza, ma addirittura al ridicolo. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 7 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • sembra che nessun altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – UNIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – RUSSIA – EUROPA

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] a un accertamento medico-legale, sicché riescono di dubbia interpretazione e d'incerta perpetuità. Così è che, mentre l'impotenza di generare, quando sia perpetua e anteriore al matrimonio, in taluni casi per cui la copula non sia perfetta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTALE, Eugenio Alessandra Briganti (App. I, p. 873; IV, II, p. 504 Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] "da una zuffa di gas"), e sospettato persino d'inesistenza. Pungenti aforismi e stilizzati paradossi sanciscono la definitiva impotenza del discorso poetico a fornire una risposta alle domande che prolificano in un universo privo di norme e ideologie ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA – CAMPOSAMPIERO – INCONSCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] . Questa rimase in possesso del C. anche quando, morto Martino V, la contessa abbandonò il marito, accusandolo di impotenza. Beneficiò insieme con i fratelli, Antonio e Prospero, della politica nepotistica del pontefice. Questi nel 1425 concedeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali