• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

gramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramo Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del lessico dell'Inferno - definito mondo gramo, " pieno d'ogni gravezza e dolore " (Daniello: cfr. If XXX 59) -, che vale " infelice ", ma con [...] un'accentuazione nel senso della miseria e dell'impotenza. D. lo collega infatti a situazioni politiche e morali corrotte (lf I 51 [la lupa]. molte genti fé già viver grame); a peccatori gravi come i sodomiti (XV 109 Priscian sen va con quella turba ... Leggi Tutto

Ferreira, José Gomes

Enciclopedia on line

Poeta e narratore portoghese (Oporto 1900 - Lisbona 1985). Dopo un esordio di ispirazione romantica (Lírios do monte, 1918), l'autore, sfiorando il surrealismo nella fuga verso un mondo onirico, aderì [...] con la sua poesia, pervasa di rimorso e di impotenza di fronte all'angosciosa realtà e all'ossessione della morte, ai modi del neorealismo (6 voll. di Poesia dal 1948 al 1975, poi raccolti in Poeta militante. Viagem do século vinte em mim, 3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – LISBONA – OPORTO

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] nel maschio, per cui è impossibile la copula e quindi la fecondazione. Più giustamente questa forma d'impotenza deve chiamarsi impotentia coeundi per distinguerla da quella per la fecondazione o generandi. È chiaro che la distruzione o comunque la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

antispastici

Enciclopedia on line

Medicamenti che, per azione sul sistema nervoso centrale o agendo alla periferia, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Hanno azione a. la papaverina, l’atropina, la scopolamina, il benzoato di [...] benzile e numerosi prodotti di sintesi. Possono determinare disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, affaticabilità, impotenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BENZOATO DI BENZILE – ACCOMODAZIONE – SCOPOLAMINA – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antispastici (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA la Beltraneja

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA la Beltraneja Nino Cortese Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] il soprannome. In ogni modo sembra non possa dubitarsi dell'impotenza del sovrano. Il padre putativo se ne servì quando furono strette le nozze tra la propria sorella Isabella e Ferdinando erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA la Beltraneja (1)
Mostra Tutti

pro-Brexit

NEOLOGISMI (2018)

pro-Brexit (pro Brexit), agg. inv. Favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. • a bacchettare il premier conservatore ci ha pensato anche Nigel Farage, leader del partito indipendentista [...] Ukip e pro Brexit: «Queste cifre mostrano l’assenza delle frontiere britanniche e l’impotenza totale del nostro governo». (Corriere della sera, 28 agosto 2015, p. 10, Primo piano) • Da quando il premier fa apertamente campagna per restare in Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ONDA SISMICA – REGNO UNITO – DAILY MAIL – PANAMA

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo germanico, di farsi ‘compagni’ di un capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

emartro

Enciclopedia on line

In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare (detto anche artrorragia). L’emorragia ha origine dalla capsula (distorsione, lussazione), o dall’osso (fratture), o dall’una e dall’altro contemporaneamente. [...] entità può riassorbirsi completamente; versamenti cospicui si manifestano con dolore, tumefazione in corrispondenza dell’articolazione, impotenza funzionale. La cura consiste nell’evacuazione e nell’immobilizzazione. Emartrosi Formazione di e. in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emartro (2)
Mostra Tutti

priapismo

Dizionario di Medicina (2010)

priapismo Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollo spinale, infiltrazione [...] erettile. Il p. della talassemia è ricorrente ed è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene trattato con farmaci bloccanti i recettori alfa dell’adrenalina, e con adeguata idratazione del paziente. Gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su priapismo (1)
Mostra Tutti

marca

Enciclopedia Dantesca (1970)

marca L'occorrenza di Cv IV XIII 3 altro desiderio è quello de le cento marche e altro è quello de le mille - dove m. (più comune nel linguaggio mercantile la forma maschile ‛ marco ') indica una moneta [...] d'argento del peso di circa una libbra - esprime un'obiezione che D. attribuisce al lettore, sul tema dell'impotenza delle ricchezze a soddisfare l'uomo; all'obiezione si risponde che, al contrario, il desiderio delle cento e delle mille m. è lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali