• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] . Ma la Diceria, sciatta e puerile, denunciò subito che l'ironia in essa profusa non era altro che "assoluta impotenza di riso"; sollevò scandalo persino in seno al sodalizio e soli a difenderla si ostinarono, durante la chiassosa polemica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

postraumatico da stress, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

postraumatico da stress, disturbo Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] e dello sfruttamento sessuale organizzato. Sintomatologia La risposta della persona comprende paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore. Nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato o agitato. Le manifestazioni ... Leggi Tutto

BALDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Alberto Gian Paolo Nitti Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] . In esso il B. mostrava come dopo Caporetto si trattasse di salvare le truppe che il nemico tendeva ridurre all'impotenza e di proteggerne la ritirata, ricostituendo su basi arretrate una nuova linea difensiva, mentre le difficoltà di mantenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi [...] soggetto viene a essere sottoposto a un afflusso di stimoli, esterni o interni, che egli non riesce a gestire, e l’impotenza psichica e fisica che ne deriva determina una grave crisi di a. (automatische Angst); quando poi si producono situazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE PSICANALITICHE – PSICOSOMATICA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la sorpresa era ormai esclusa, era chiaro che la caduta di Verdun avrebbe costituito per la Francia una prova d'impotenza alla quale il patriottismo francese non poteva sottostare. La difesa di Verdun esaltò quindi al massimo lo spirito di resistenza ... Leggi Tutto

Parchi archeologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Parchi archeologici Giorgio Gullini Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] genere deve essere considerata come un intervento dalle conseguenze profondamente negative: in primo luogo, perché sancisce l'impotenza dello Stato, o degli enti dallo Stato delegati, nell'assicurare la corretta e tempestiva applicazione delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829) Ugo NATOLI La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] , applicando così al matrimonio il principio più generale sancito dall'art. 428; l'altro determina la rilevanza della impotenza. Non si richiede più che questa sia manifesta, specificando che essa viene in considerazione in quanto perpetua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOTENTIA GENERANDI – PATTI LATERANENSI – MORTE PRESUNTA – CODICE CIVILE – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

PROSTATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSTATA (XXVIII, p. 363) Ermanno Mingazzini Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] , ma già di nuovo si tende ad abbandonarla per i possibili inconvenienti (lesioni del retto, fistole urinarie, incontinenza, impotenza sessuale). Ad esso si preferisce - quando si possa - il retropubico (Millin) per il quale la prostata ipertrofica ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – PROSTATECTOMIA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

MONCADA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA, Ugo Giuseppe Paladino Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] di Cognac, ma non vi riuscì, e allora condusse le milizie spagnole contro il papa (1526). Dopo averlo ridotto all'impotenza, trattò con lui. Nel 1527, alla morte del Lannoy, diventò viceré di Napoli. Morì combattendo per l'imperatore contro Filippino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

SZYMBORSKA, Wisława

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572) Marcello Piacentini Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da [...] ), in Fine e inizio si tinge di malinconia punteggiata da dubbi e interrogativi (Calcolo elegiaco), ora con un sentimento di impotenza di fronte al vuoto creato dall'assenza (Il gatto nella casa vuota), ora in pacata accettazione dell'ordine naturale ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NEOAVANGUARDIA – AFORISMA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZYMBORSKA, Wisława (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali