• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] in cui versava allora la Spagna (disordini interni, gravità del problema catalano, questione marocchina) e con l'impotenza dei governi parlamentari a risolverli, si accinse a un'opera di riordinamento interno, combattendo le opposizioni con molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] acquisite e in continuo progresso, il neurologo si trova spesso in una situazione di frustrazione e di senso di impotenza. Grazie a tutte le tecnologie a disposizione, che permettono di analizzare le funzioni e disfunzioni cerebrali a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

giganti

Enciclopedia Dantesca (1970)

giganti Giorgio Padoan Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] sua passione venatoria: un tempo segno di forza, che qui sta a sottolineare ancor più sardonicamente lo stato di reale impotenza cui è ridotta quell'anima sciocca. Tutta l'ideazione del pozzo dei g. tende a contrapporre alla smisurata dimensione di ... Leggi Tutto

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] di nessuna delle parti. Tali cause sono l'elezione della vita claustrale e il voto di castità di uno dei coniugi; l'impotenza durata per un triennio; la prigionia di guerra in caso d'incerta sopravvivenza e dopo un quinquennio; la riduzione in stato ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIONIGI D'ALICARNASSO – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] se n'ebbe in Sicilia. Qui il dissolvimento dell'unione tra le città greche dell'isola stabilita dai Dinomenidi le rese impotenti a resistere senza aiuti stranieri all'invasione ateniese. E quando questa con l'aiuto di Sparta e di Corinto fu respinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

BELFORTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Signori di Volterra dal 1340 sino al 1361 (salvo un intervallo di neppure otto mesi). Di origine non germanica, come fu asserito, né feudale, provenuti forse dal castello di Belforte (Radicondoli), crebbero [...] dalla città, lo snidò dalla rocca di Berignone e lo cacciò a S. Galgano, a Montalcino, fino a ridurre all'impotenza lui ed i familiari, confiscandone case e possessi. Allora si fece proclamare capitano generale e gonfaloniere di giustizia (1340) per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – DUCA D'ATENE – MONTALCINO – GHIBELLINI – OTTAVIANO

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] debole ruolo. Gli attentati terroristici a carattere spettacolare possono servire a mobilitare i cittadini e a mostrare l'impotenza del potere. All'inizio del XX secolo i sindacalisti di sinistra caldeggiavano lo sci opero generale rivoluzionario: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] 35 anni coinvolge principalmente il midollo spinale e i nervi periferici, e progredisce lentamente con incontinenza, impotenza, spasticità degli arti inferiori, qualche volta demenza. Una dieta ipolipidica arricchita con trioleato e trierucato (olio ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ADRENOLEUCODISTROFIA – RETINITE PIGMENTOSA – GHIANDOLE SURRENALI – DISTROFIE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

identificazione

Dizionario di Medicina (2010)

identificazione Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli assumendo in sé valori, atteggiamenti o comportamenti inizialmente propri di un’altra persona ritenuta importante, [...] che ha a sua volta subito da qualcuno, allo scopo di superare una penosa condizione di inferiorità psicologica e di impotenza. Più in generale, in psicologia cognitiva e in psicologia sociale, l’i. è un processo strettamente legato da un punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identificazione (1)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] in generale) che, sembra, come attivatore del pool dei neurotrasmettitori centrali deputati alla stimolazione dell'impulso sessuale. L'impotenza, com'è ormai universalmente riconosciuto, non è una malattia a sé stante, ma il sintomo di una sindrome ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali