• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [215]
Storia [153]
Medicina [81]
Diritto [74]
Letteratura [57]
Religioni [48]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [38]
Cinema [37]

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] sclerosi cutanea porta come conseguenza alla formazione di ulcere trofiche e all’anchilosi di diverse articolazioni, determinando impotenza funzionale, in partic. a livello della mano. A livello del volto si ha assottigliamento della piramide nasale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

ansia

Enciclopedia on line

In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata [...] il soggetto viene a essere sottoposto a un afflusso di stimoli, esterni o interni, che non riesce a padroneggiare, e l’impotenza psichica e fisica che ne deriva determina una grave crisi di a. (automatische Angst); quando poi si producono situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOSOMATICA – ANSIOLITICI – PSICHIATRIA – DIAZEPAM – SEDATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] Beatorum canonizatione del cardinale Lambertini, Padova 1743), gli studî su questioni relative alle funzioni sessuali, come l'impotenza, le papille della corona glandis (cfr. Baglioni, in Archivio di storia della scienza, 1925). Di grande interesse ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Canne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Canne Manlio Pastore Stocchi Antica città della Puglia, già sita presso la riva destra dell'Ofanto, non lontano da Canosa. Durante la seconda guerra punica i Romani vi affrontarono Annibale, riportando [...] pone l'interpretazione dantesca dell'evento in netto contrasto con la visione agostiniana secondo cui il disastro di C. proverebbe l'impotenza dei falsi dèi e la mancanza di ogni presenza divina nel corso della storia pagana (cfr. Civ. III 19). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ANNIBALE – OFANTO – LONDRA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne (2)
Mostra Tutti

burocratico-giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

burocratico-giudiziario loc. agg.le Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia. • Che fortuna: nel labirinto burocratico-giudiziario, nel paradiso dei ricorsi [...] tutela di se stessa, rispetto di se stessa. (Michele Serra, Repubblica, 23 gennaio 2013, p. 26, Commenti) • Che poi l’impotenza della politica si accoppi alla sua invadenza non è una contraddizione: a una politica che non può innovare resta solo la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – COLOSSEO – ITALIA

cedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cedere Andrea Mariani . Il verbo appare in tre passi della Commedia e in ciascuno di essi ha una diversa sfumatura semantica, benché sia sempre in chiaro rapporto con il latino cedo (" dar luogo ", [...] " essere inferiore ", " non essere all'altezza di qualcosa ", o meglio " di qualche compito ", e ben indica il senso di impotenza che D. avverte trovandosi sul punto di dover descrivere la visione di Dio; efficace è inoltre la ripetizione del verbo ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] sulla penisola greca. Quest'ultimo episodio di ribellione, che ai Greci costò assai caro, non aveva servito che a dimostrare l'impotenza cui erano ormai ridotti per essere loro mancata a tempo debito la volontà d'unione e di sacrificio di fronte allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] istato di cessazione dei pagamenti". Per definire la cessazione dei pagamenti, si potrebbe dire che essa equivale alla "impotenza di un commerciante rispetto al pagamento puntuale dei debiti che lo gravano, resa manifesta dal comportamento di lui nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

Mahon, Derek

Enciclopedia on line

Mahon, Derek Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] dedicata alla Caccia notturna di Paolo Uccello, M. affronta il nodo civiltà-barbarie in un linguaggio asciutto che sottolinea l'impotenza dell'uomo di fronte alla violenza della storia. Lo stesso tema è sviluppato in A Kensington notebook (1984) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO UCCELLO – STATI UNITI – DUBLINO – BELFAST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahon, Derek (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Prospero Wart Arslan Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] per Michelangelo. Nella Disputa di S. Caterina nella chiesa del Baraccano (1551) il manierista rivela la propria impotenza: nel quadro folto e arrovellato le parti migliori sembrano ispirate al Buonarroti. Benefico fu probabilmente il temporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – VIA FLAMINIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 83
Vocabolario
impotènza
impotenza impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotènte
impotente impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali