ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] diplomatiche; la sua missione presso Federico II ebbe successo e l'imperatore esentò i genovesi dalle tasse a dalle imposte nel Regno di Sicilia.
Quando nel 1220 Federico II, nell'intento di limitare la posizione dominante dei mercanti genovesi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] forza degli Straccioni. Ma il nuovo scacco aggravava ulteriormente la posizione delle maggiori famiglie, costrette ad accettare le riforme imposte dai popolari, ed è in questo clima che nel dicembre del 1531 i "principali" della città offrirono Lucca ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] motivi di carattere scientifico. Nello stesso giorno gli vennero assegnati, vita natural durante, i ricchi proventi derivanti dalle imposte sul vino pagate dalle navi francesi che si recavano in Inghilterra.
Nell'estate del 1668 il G. fu impiegato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] il difficile compito del Fieschi. A Costantinopoli era stato nominato un residente con l'illusione di comprimere le spese imposte dal mantenimento di un'ambasceria, ma i Turchi non facevano distinzioni e pretendevano da tutti i diplomatici stranieri ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Martino della Croce, Goslino Pagano, Manfredo da Soresina, Anselmo Borri). A scadenze fisse (che potrebbero essere imposte dalle norme che regolavano l'avvicendamento delle famiglie cosiddette "consolari" nelle cariche di governo), egli accede ancora ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] richieste del generale Jan Karel Chotek, inviato da Maria Teresa d'Austria per esigere le contribuzioni di guerra imposte a Genova dopo la "capitolazione" del 6 settembre (la Repubblica, coinvolta nella guerra di successione austriaca, era stata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] in beni mobili e immobili, fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti dalla parentela con i Parcitadi, però, non impedirono al M. di promuovere e attuare, insieme con Taddeo da Montefeltro, Ramberto di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il B. ad elaborare, con larga competenza e rigorosa documentazione, lo schema finale sulla base di un alleviamento delle imposte, della reintegrazione del registro e di una riduzione dei contributi per le spese militari. Egli mirò, comunque, al ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] " erano fatti esenti "ab omnibus et singulis datiis […] ad instar ecclesiarum, seu ecclesiasticarum personarum", anche quando queste imposte fossero previste "ex forma statutorum" del Comune di Bologna.
Tra il sesto e il settimo decennio del XV ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] , 15 maggio '67). Una cosa sola era essenziale per il paese: "evitare il fallimento ed il rifiuto di pagare le imposte".
La guerra fu allora evitata mediante la neutralizzazione del Lussemburgo. L'A. fu inviato nel giugno alla Conferenza monetaria ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...