Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Sicilia, restituire i beni ecclesiastici confiscati, rinunziare alla giurisdizione laica sul clero siciliano ed esentarlo dalle imposte, e rinunziare ai tradizionali diritti regi nell'elezione dei vescovi. Nel maggio 1230 si mettono per iscritto ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] anche sui riflessi che la posizione della Santa Sede avrebbe potuto avere sui negoziati concordatari che il nunzio Pacelli stava impostando. Considerato filopolacco dai Tedeschi (ma anche Benedetto XV dirà a padre Genocchi "il est devenu un peu trop ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la propria autorità, di sconfiggere i briganti, di applicare le leggi sulla leva e di riscuotere qualsiasi tipo di imposta.
I provvedimenti adottati in questi anni per controllare e governare il Sud risultarono anche estremamente impopolari, tanto da ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] censura, si può dire che le idee elaborate al riguardo nel contesto della tradizione liberale occidentale si sono gradualmente imposte in tutto il mondo. Quale che sia la prassi effettiva nelle società di tipo sovietico o nei vari regimi dittatoriali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per assicurare agli Stati coloniali entrate fiscali regolari, e per questo la riscossione delle tasse (soprattutto delle imposte indirette) viene data quasi ovunque in appalto. Questo sistema viene applicato per imporre dazi sulle merci, per ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Per sovvenzionare il non indifferente sforzo militare, P. aveva infatti già rinnovato per nove anni, nel giugno del 1555, l'imposta sulla carne, poi la vigesima sulle proprietà ebraiche, quindi nel 1556 la tassa sui cavalli e, l'anno seguente, aveva ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] tali effetti in un quadro politico molto carente che conservava - per fare soltanto degli esempi - un sistema delle imposte con gravi sperequazioni (anche a causa della mancanza di un moderno catasto), un'istruzione affidata in massima parte al ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di formare un catasto anche dell'Agro romano - il cosiddetto catasto annonario - che doveva costituire la base per l'imposta fondiaria, ma, soprattutto, imporre la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni, tradizionalmente lasciati al pascolo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ruolo determinante viene da tutti accordato alla polizia segreta, la quale espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione più terroristica che preventiva o repressiva. Ma il vero contributo originale dei fenomeni totalitari ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] un decreto del 23 febbraio 1904, del conferimento dei titoli accademici concernenti le scienze scritturistiche, e nel marzo 1906 veniva imposto a tutti gli alunni di teologia di seguire un corso completo di Sacra Scrittura. Nel 1909 veniva decisa la ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...