Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] l'imperatore non vi aveva mai messo piede dal novembre 1222 al maggio 1235. Anche in questo caso il soggiorno fu imposto soprattutto dalle necessità militari, come prova l'assedio di Brescia dal 3 agosto al 9 settembre 1238 e il continuo 'andirivieni ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di mezzi bellici e la promessa (solennemente promulgata da C. il 14 marzo 1734) di abolire tutti i pesi fiscali imposti dagli Austriaci confermarono quelle attese: appariva comunque certo che i due regni venivano ora a trovarsi sotto un governo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] risale l'inizio della costruzione del palatium di Foggia, del quale rimane, secondo la tradizione, l'arco di un portale impostato su due mensole in forma di aquile, inserito in un edificio successivo ad inquadrare una lapide che ricorda la data ed ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] aperte perché il letto diventava un po' come il nostro divano e la camera da letto faceva da soggiorno. Le finestre avevano imposte di legno, o erano 'impannate': un po' di tela resa impermeabile da un velo di cera passatoci sopra. In questo modo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 146-51, 153; G.Sforza, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana, in Giorn. storico e lett. della Liguria, II (1901), pp. 3, 89 s., 116; C. Cipolla, Un amico ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tra Savoia e Firenze; molto più complesso invece il sostegno fornito a quello di Basilea negli anni 1438-1440, con raccolta di imposte e di sussidi a favore dei prelati presenti al concilio (nel 1434 F. creò all'uopo a Milano l'ufficio dei Commissari ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da Necker, nel frattempo ritornato al potere. Di questa Assemblea, che avrebbe dovuto dibattere e ratificare l'aumento delle imposte deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debito pubblico, si conoscono sia la composizione sia la ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] alla pressione dell'avversario e piegato ad accettare un accordo - se di pace o di alleanza, non sappiamo - alle condizioni imposte dall'antagonista. I termini di tale accordo, che fu sanzionato dal Maggior Consiglio il 10 agosto, non ci sono noti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] all'epoca della reggenza si erano ribellate contro M. per ottenere dai pontefici maggior autonomia e una riduzione delle imposte, ora si assoggettarono al sovrano; i ceti alti cittadini sfruttarono l'occasione per promuovere la loro ascesa sociale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di elevata uniformità, sono state applicate durante l'intero periodo di regno di Federico II.
Il diploma solenne nell'impostazione generale ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e fu usato per i destinatari dell'Impero, ossia del ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...