La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la censura, si può dire che le idee elaborate al riguardo nel contesto della tradizione liberale occidentale si sono gradualmente imposte in tutto il mondo. Quale che sia la prassi effettiva nei vari regimi dittatoriali, i loro governi sono a un ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] il valore degli episodi di antisemitismo che precedono il 1937-38, dall’altra quanti persistono a interpretare le leggi come imposte dalla Germania hitleriana a un Mussolini riluttante e «filosemita». Ma l’immagine, che ha avuto ampio corso in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , di cui 118 con il sistema maggioritario a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta a sorpresa ottenendo il 24% dei consensi e 121 seggi. Il 23 gennaio, a un anno dalle prime sollevazioni di piazza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , facendo capo a Kiev. A seguito delle persecuzioni subite dai nazionalisti ucraini, e ancor più dopo le restrizioni imposte dal governo all’uso della lingua ucraina, centro dell’attività dei patrioti ucraini divenne Leopoli, in territorio austriaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , composta anche da formazioni di estrema destra, ha ottenuto 37 seggi, poco meno di un quarto del totale, mentre si sono imposte le due liste di opposizione, Apruebo Dignidad (27 seggi) e la Lista de Apruebo (25 seggi), i candidati indipendenti e i ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] corporativismo, che nel fatto riceve incremento dopo il 1934 dall'esempio della Germania e di più dalle necessità imposte dalle sanzioni economiche), ma anche negli Stati Uniti di Roosevelt (politica del New Deal), negli esperimenti socialisti dei ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] modalità con cui viene costruita l'identità delle vittime, intesa quest'ultima come il risultato di un marchio identitario imposto da un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] anni Ottanta l'UDF aveva sostenuto una linea fortemente liberista deviata poi, sul finire del decennio, verso un'impostazione più vicina a istanze socialdemocratiche. Anche il RPR, che nel corso degli anni Ottanta aveva registrato un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nella percezione della popolazione dal supporto garantito ai tedeschi dalle milizie fasciste repubblicane e dalle difficili condizioni imposte dallo stato di guerra.
La resistenza italiana: fatti e periodizzazioni
L'8 settembre 1943 è la data ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] supporto ravvicinato a queste ultime. Autonomia e unicità di comando delle forze delle aeronautiche militari sono imposte dai tempi estremamente ristretti di reazione e d'intervento e dalla massima concentrazione delle risorse disponibili, condizioni ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...