FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , della quale era essa stessa in parte responsabile: la mancanza crescente di fondi nonostante l'aumento delle imposte, i gravi bisogni del dopoguerra, lo stato deplorevole dei servizi pubblici, l'incapacità amministrativa dei reggitori del ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] a nord della residenza imperiale. Nel 1237 l'imperatore lo destituì, probabilmente a causa del suo sistema di riscossione delle imposte arbitrario e oppressivo.
Per Enrico (VII) e anche per Corrado IV la residenza imperiale di Hagenau mantenne la sua ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] di appartenere al partito dei "raspanti". Non solo: il 24 luglio il B. e il fratello Giovanni furono colpiti da una imposta decisa dal governo per mantenere le truppe mercenarie necessarie alla difesa della città, per un ammontare di 30 fiorini e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] per la tutela della minoranza etnica degli Ogoni costò alla N. la sospensione dal Commonwealth, l’inasprimento delle sanzioni già imposte dall’UE nel 1993 e una crisi diplomatica con USA e Repubblica Sudafricana. Il clima politico subì un ulteriore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] armate. Nel luglio successivo, insieme al Burkina Faso e alla Guinea, il Paese si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi nello stesso mese in Niger, sottoscrivendo nel settembre successivo, con il Mali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] contrastare la politica ostile degli Stati Uniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la comunità internazionale ha imposto al Paese e che hanno avuto profonde ripercussioni sulla sua situazione economica.
In questo clima di forti tensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica che ha investito i al primo turno delle legislative tenutosi nell'ottobre 2012 si è imposto con il 25,5% delle preferenze il Partito democratico del lavoro ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] umane: se infatti ogni autorità viene da Dio, e se la theologia crucis insegna a non ribellarsi ai tiranni, croci imposte da Dio ai peccatori per condurli all'umiltà, ciò non poteva valere per la tirannia spirituale, e il papato sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] In Francia invece le divisioni politiche per lungo tempo non poterono avere piena espressione a causa delle limitazioni imposte dai regimi che si susseguivano.
Conservatori e liberali iniziarono in Inghilterra il loro processo di trasformazione in p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , con il Mali e la Guinea, contro l’ultimatum imposto dall'Ecowas dopo il golpe militare che nello stesso mese ha Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione dopo il golpe militare verificatosi nel Paese. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...