(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’E. storica. L’economia di caccia e l’attrezzatura materiale delle popolazioni paleolitiche si devono adattare alle necessità imposte dal nuovo ambiente; si sviluppano così la pesca e la raccolta di molluschi e di vegetali. Questa fase (Mesolitico ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 2013 lo stesso valore si attesta a meno della metà. Sul forte decremento hanno pesato anche le sanzioni imposte dalla comunità internazionale, con il conseguente indebolimento dell’autorità governativa, ma anche della popolazione civile. Le attività ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] del nuovo secolo era ancora lungi dall'essere superato. Il governo ṭālibān, che alla fine degli anni Novanta si era imposto militarmente sul 90% del territorio, dopo una lunga guerra civile condotta contro le forze di opposizione unite nell'United ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dei profughi nelle loro sedi originarie procedeva a rilento, e le riforme contemplate dagli accordi, nonché quelle imposte dall'Alto rappresentante dell'ONU in B. ed E., avevano trovato solo parziale applicazione. La cessazione dell'intervento ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] , mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa delle forze di lavoro, e le politiche di austerità imposte dai creditori internazionali contribuivano a peggiorare le condizioni di vita della popolazione. Nelle elezioni del 1986 la caduta dei ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e organizzativi diversi, ma a livello teorico entrambe presentano la questione delle risorse utilizzate o godute in comune. Questa impostazione teorica fu sviluppata per la prima volta da Garret Hardin (v., 1968), che scelse come esempio quello degli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del commercio come strumento di politica estera è costituito anche dalle sanzioni. Nella prima metà del 2011 sono state imposte sanzioni contro il governo di Gheddafi in Libia e contro la Siria.
Tra le critiche più frequenti alla politica commerciale ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ne derivano e trattando allo stesso modo paesi ricchi e poveri. Di fare commercio invece di fare la guerra, secondo un’impostazione che risale a Adam Smith e John Stuart Mill.
All’offerta del G6 risposero affermativamente non solo i governi dell’Asia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ogni membro Eu e da una percentuale del prodotto nazionale lordo di ogni membro. Le altre risorse derivano prevalentemente dalle imposte sui salari dei dipendenti dell’Eu, sui contributi di alcuni paesi non membri Eu nell’ambito di alcuni programmi e ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza più la Germania – fra il 2006 e il 2008 vennero imposte diverse risoluzioni che intimavano la sospensione del programma di arricchimento e imponevano sanzioni finanziarie e tecnologiche, rese più ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...