Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] patrimonio bibliografico ereditato dal passato, recenti programmi di informatizzazione hanno ritenuto superabili le limitazioni materiali imposte alle singole biblioteche (laddove non si intendesse scavalcare l'istituzione bibliotecaria, così come si ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] costruzione di Walras, non è meno vero che la logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo coerente dall'impostazione di Walras a quella dell'equilibrio intertemporale di Arrow e Debreu. Il modello di Arrow e Debreu può essere considerato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] "gli studi più profittevoli" e il fiorire delle "buone arti" e invitando a combattere i pregiudizi e le idee imposte col principio di autorità, come quel suo predecessore aveva insegnato. Il B. fu semmai certamente in ottimi rapporti col celebre ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] nell'analisi sia ricavato dai prezzi di mercato sottraendo a questi ultimi le quote corrispondenti a trasferimenti quali imposte dirette e indirette, oneri sociali, ecc. Inoltre, essendo uno degli obiettivi del Fondo quello di creare occupazione ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Pagnini resta legata a un grande affresco di storia economica medioevale e moderna, il Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze. Della moneta e della Mercatura de’ Fiorentini fino al sec. XVI (Lisbona e Lucca [ma: Firenze ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo della politica ellenica e l’ostinata linea di austerità imposta dai creditori.
L’avvio dell’Unione economica e monetaria (UEM), nota anche come Eurozona, fu deciso con il Trattato di ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] rado scambiato per megalomania. In effetti, una certa dose di volontarismo, di desiderio di forzare le strettoie imposte dalle condizioni economiche a volte oggettivamente negative fu una caratteristica di fondo di questo imprenditore. Basti pensare ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Francesco Federico e Adriano nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli permise di porre i beni immobili, esenti da imposte, al riparo da pignoramenti, e di entrare a far parte di quei circoli che facevano riferimento alla corte, mentre l'acquisto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] essa si richiedeva. In cambio di tale aiuto, il C. propose che a Genova fosse concessa la totale esenzione dalle imposte gravanti sul commercio del grano, ma Carlo rifiutò, almeno fino a che l'occupazione della regione non fosse stata effettuata. Il ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] italianissima» precipitava: il comunicato inviato all’Agenzia Stefani che dava notizia della formazione del consorzio e delle condizioni imposte alla BIS provocò un’ondata di panico borsistico, che rischiò di tradursi in una fatale ondata di ritiri ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...