CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] non lo legava alla Badia, per quel che riguardava la cessione del prodotto estratto, ed era inoltre esente da gabelle o altre imposte di qualsiasi genere.
A poco meno di un anno dalla morte concesse l'ultimo grande prestito a Venezia, di ben 20.000 ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] a lavorare per un centesimo in meno. Questa ‘guerra dei poveri’ è ben evidente proprio nelle politiche protezionistiche: i dazi imposti da paesi in via di sviluppo a merci importate da altri paesi in via di sviluppo sono quattro volte più alti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] applicata hanno il medesimo oggetto, ma la prima lo studia in modo generale, la seconda in modo speciale. Un’impostazione metodologica simile era stata sostenuta da Rossi anche nel campo del diritto, quando cercò di conciliare la concezione analitico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] messi in campo dalla rivoluzione del ’48], «Il Risorgimento», 11 e 17 marzo 1848, in Cavour 1962, pp. 322-30.
[Contro l’imposta progressiva], «Il Risorgimento», 2 dicembre 1848, in Cavour 1962, pp. 425-31.
Sul bilancio attivo del 1852, 1852, in Opere ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dalla legislazione speciale e caratterizzate da requisiti sempre differenti. La c. è utilizzata in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] nel 1919 al termine del primo conflitto mondiale. Trovandosi in totale disaccordo con le pesanti riparazioni di guerra imposte ai paesi sconfitti, si dimise dall'incarico, esprimendo clamorosamente il suo dissenso. La sua opposizione alle conclusioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] preso le mosse la poesia di Blas de Otero (Cántico espiritual, 1942; Angel fieramente humano, 1950), che si è imposta nell'ultimo decennio, accanto a quella di Gabriel Celaya, come l'espressione forse più autentica del gruppo dei poeti giovanissimi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] d'immatricolazione del naviglio, avvenuta nel febbraio 1986. Tale convenzione ha avuto un esito contraddittorio, perché era stata impostata per frenare il fenomeno delle bandiere ombra, mentre poi è stata formulata in modo da dare al fenomeno stesso ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] all'ammontare dei loro crediti in compensazione, sganciando così il sistema dei pagamenti dalle esigenze tecniche imposte dalla compensazione obbligatoria delle partite. Indubbiamente quando notevole è l'entità dei crediti per esportazioni questi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pubblica.
Ciò non toglie che già all’indomani dell’Unità le emergenze finanziarie ed economico-sociali si fossero imposte con gravità e urgenza assolutamente stringenti. Il Risorgimento aveva ottenuto il riscatto politico e militare della nazione. L ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...