PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] risparmio straniero, le suddette condizioni ne fissano anche il limite, in quanto l'elasticità massima delle imposte, della struttura produttiva e delle esportazioni determinano il massimo di indebitamento che un governo coscientemente può affrontare ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] (Francia, Olanda, Danimarca, Svizzera, Canada), seppure in misura e con metodologie diverse, l'i. degli scaglioni delle imposte progressive, in assenza della quale l'inflazione comporta un aggravio progressivo delle aliquote, in costanza di reddito ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] 1909-13 era stata del 69%. Per contro gli altri paesi produttori, soprattutto la Colombia, profittando delle restrizioni imposte dal Brasile alla sua caffeicoltura e al suo commercio d'esportazione, avevano continuato a smaltire completamente i loro ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] caso di perdite di esercizio, la ricapitalizzazione delle imprese pubbliche, richiedono il prelievo coattivo, tramite le imposte, di rilevanti ammontari di risorse private, il dibattito sulle privatizzazioni si intreccia con quello sulla onerosità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] una propria burocrazia, senza dipendere dai feudatari anarcoidi. Egli ottiene denaro in prestito dai mercanti, ma soprattutto lo ottiene dalle imposte, dai dazi e dai diritti che i mercanti gli pagano.
È su questa base che si forma l’alleanza sociale ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] prestanza" era intestata alla sua vedova, India, che abitava nella "cappella" di S. Cecilia ed aveva un'imposta notevole, oltre 10 fiorini. Nel 1407 l'imposta era scesa a meno di 4 fiorini e nel 1409 India e suo figlio Andrea, subivano un'imposizione ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] pubblici), il PIL può essere calcolato come somma dei redditi (salari e stipendi dei lavoratori, profitti delle imprese, imposte pagate allo stato) di tutta l’economia.
Le attività escluse
Il PIL è considerato uno dei principali indicatori della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] consentono di ricollegare gli effetti obbligatori a un soggetto estraneo al presupposto da cui gemma il rapporto di imposta principale. La fattispecie principale, cui si collega il debito dell’obbligato principale, e la fattispecie secondaria, da cui ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] sent. 104/2006; art. 1, co. 1, 3, 22, l. 241/1990). T. delle condizioni dei contratti bancari e finanziari Imposta alle banche e agli intermediari finanziari al fine di garantire agli investitori di addivenire ad una scelta informata in ordine alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dell'armistizio, non potevano esercitare il diritto di visita né perquisizioni né confische e si dichiarò contro le restrizioni imposte dall'Egitto alla navigazione sul Canale a danno di Israele. Non avendo il governo egiziano ottemperato all'invito ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...