CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ., On the principles of political economy and taxation, London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, 1954).
Robbins, L. C., An essay on the nature and ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] inizi degli anni ottanta - ossia dal momento in cui l'industria italiana si è scrollata di dosso i vincoli impropri imposti da uno Stato ‛garantista' in campo economico - una crescita della produttività pari a 5 volte quella del settore protetto in ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] casi, il G. si rivolse alle autorità locali - specificamente, all'Università di Palermo - per ottenere facilitazioni, esenzioni dalle imposte per sé e per i propri eredi, contributi per le spese di avviamento, locali adatti, garanzia di esercitare la ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] a norma dell’art. 20, anche la facoltà di rateizzare le somme (a titolo di saldo e di acconto delle imposte e dei contributi) dovute in dipendenza della dichiarazione annuale unificata dai soggetti titolari di una posizione assicurativa, in una delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più alti fu portata dall'83% al 60%, mentre quella più bassa dal 33% al 30%), accompagnati da un inasprimento delle imposte indirette − se da un lato raggiunse in breve tempo l'obiettivo di ridurre il tasso d'inflazione (che nel 1979 era raddoppiato ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Robert de Béthune, e come tale diede vita al Transport de Flandre, il ruolo generale della ripartizione delle imposte che per lungo tempo rimase a fondamento della fiscalità fiamminga. Sempre ricordato come personaggio di grande responsabilità e con ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] uno degli otto iuniori attribuiti al dipartimento del Verbano. Alcuni suoi interventi in materia di dazi, di imposte e di problemi della pubblica amministrazione rivelano uno spirito indipendente, sinceramente preoccupato dell'interesse comune. Ma ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] operai avrebbe dovuto essere rimborsata ratealmente dopo la guerra; il rimborso parziale postbellico era previsto pure per l'imposta sui sopraprofitti. La legislazione sui consumi e sui prezzi, con il rigorosissimo tesseramento esteso anche al di là ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] . Dal dicembre 1956 al febbraio 1961 il meccanismo dei certificati fu sostituito con un sistema di premî all'esportazione e di imposte all'importazione. La gran parte degli scambî era regolata ad un cambio di 16,26 (all'acquisto) e 16,32 kronur ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] prime per uso industriale nel mercato americano e nel mercato mondiale in generale. Così facendo, queste aziende hanno imposto alla vita politica ed economica di molte nazioni una scelta complessa, in cui ad alcuni tangibili vantaggi procurati dalle ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...