BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] quella modesta organizzazione che costringeva gran parte delle aziende del settore, in quel tempo, a soggiacere alle condizioni imposte dai fomitori della materia prima e dei semilavorati e ostacolava lo smercio diretto sul mercato dei cappelli. Il ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] e lacciuoli’ preesistenti. La differenza sta nel fatto che la d. mira a rimuovere regole che erano state imposte dal potere pubblico, mentre la liberalizzazione si può anche riferire alla rimozione di regole originariamente create da ‘corporazioni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] costo dei fattori: la differenza di 20 rispetto al reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato era costituita da ammortamenti e imposte indirette (v. Kuznets, 1966, pp. 160 ss.; v. Ricossa, 1967, pp. 146 ss.). Anche se ai lavoratori fosse andata la ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] e gli stipendi, gli oneri sociali, e le imposte che gravano sulla produzione al netto dei contributi correnti; P-M. (3)
La valutazione degli altri due aggregati, retribuzioni e imposte, è necessaria, come si è visto, per il passaggio dal valore ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] da parte dei contribuenti, al fine di recuperare le somme che risultano oggetto di evasione. Si applica sulle imposte sul reddito e sull’IVA, ovvero sui tributi che si basano sull’autodichiarazione del presupposto e sull’autoliquidazione delle ...
Leggi Tutto
Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] sotto la pari.
In finanza, a. è la percentuale sulle somme riscosse per conto dello Stato, dei comuni e delle province che gli esattori comunali e i ricevitori provinciali delle imposte sono autorizzati a trattenere a compenso del loro servizio. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nostri (1576-1963), Roma 1964; id., voce Lotto pubblico, in Noviss. dig. it., vol. IX, 1963, p. 1091; B. Giussani, Concorsi a premi e imposta di R. M., in Riv. dir. fin., 1965, I, p. 722 segg.; B. Tenti, Il giuoco del lotto, in Ras. tasse e imp. dir ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di qualche decennio): a) in una prima fase, le classi attive sono costrette ad accettare un aumento del carico loro imposto, dovendo per un verso rispettare le promesse del vecchio sistema, e per altro verso iniziare ad accumulare le riserve del ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] finale e la parte da risparmiare, il reddito attualmente rilevato attraverso i bilanci di famiglia risulta al netto delle imposte dirette e dei contributi sociali gravanti su ciascuna forma di reddito e trasferiti dalle famiglie o dalle imprese alla ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Proprio in quell'autunno 1980 era venuta in luce una gigantesca truffa perpetrata ai danni dello Stato con l'evasione dell'imposta sul gasolio e le indagini avevano coinvolto, fra molti altri, un ex comandante e un ex capo di stato maggiore della ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...