(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del 3,5% del 1984, ha subito solo un lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposte indirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall'inizio del 1985.
Il saldo corrente della bilancia dei pagamenti, dopo ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] in secondo piano, il B. affrontò il problema di trovare nuove fonti di denaro per i casi "di bisogno", con nuove imposte: ma neppure in questa occasione emerse in prima persona, né è possibile determinare quale sia stata la sua funzione all'interno ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] se su di esso si pagano annue L. 10.000 per imposte, sovraimposte comunali e provinciali e tasse diverse, L. 1000 di ossia di L. 10,65 per titolo.
Tale reddito, dedotte le imposte che su di esso gravano, dovrà capitalizzarsi, in ogni caso, a ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] teoria del ciclo e teoria economica finirono in molti casi per coincidere. In effetti l'analisi della congiuntura, secondo l'impostazione datale da E. Wagemann che avviò in Germania i primi studi congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] sul B.); A. Campori, Saggio di biografie modenesi del sec. XIX, Modena 1877, p. 9; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l'imposta, Torino 1941, pp. 346-406; A. Berselli, Movimenti politici e sociali a Modena dal 1796 al 1859, in Aspetti e problemi del ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] redistributiva.
Nella moderna finanza funzionale, il concetto di p. annuo del bilancio non ha più questo significato; le imposte, più che come copertura di spese, vanno considerate come strumenti regolatori del potere d’acquisto dei privati e quindi ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e riscossa secondo le disposizioni del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 603. L'imposta è applicata in favore delle regioni con un'aliquota che le regioni stesse annualmente stabiliscono, entro il limite minimo dell'1% e ...
Leggi Tutto
HOTELLING, Harold
Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università [...] 'optimum economico per la società, e che qualora il prezzo stesso non copra i costi fissi conviene alla società coprirli con imposte sul reddito.
Vanno ricordate anche la sua collab. a Statistical inference in dynamic economic models (a cura di T. C ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] in qualche scuola di arti e mestieri s'impartivano rudimentali nozioni derivanti essenzialmente da una tradizione secolare. Le prime ricerche impostate con rigore scientifico ebbero inizio nel secolo 19° per l'impiego del l. come materia prima per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Ferdinando Galiani nella critica ai fisiocrati circa l’equilibrio naturale del mercato e l’infatuazione per l’idea dell’imposta unica.
Non vi è alcun dubbio che per Custodi fosse l’eccessiva diseguaglianza delle ricchezze all’origine dell’instabilità ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...