Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] famiglia considerata nella sua unitarietà economica, trova le sue prime formulazioni con la l. 26.7.1868, n. 4513 che introdusse l’imposta di famiglia (fuocatico) e successivamente con il d.l. 19.12.1926, n. 2132, conv. in l. 22.12.1927, n. 2492 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] de Álava c. Commission; C. giust., 15.12.2005, C-148/04).
Anche per tributi, quali l’IVA e le imposte sui redditi, cd. “auto-liquidabili”, gli obblighi procedurali verso l’Unione europea incombono, infatti, nei confronti degli Stati membri e non ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] sulla raccolta dei capitali: quella che, in mancanza di un modello armonizzato, fu accolta nel nostro ordinamento con l’imposta di registro per il settore degli atti societari e che ha radicalmente cambiato l’incidenza fiscale in questo settore. Da ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] stati istituiti allo scopo: 1) di accertare le proprietà immobili, e tenere in evidenza le mutazioni; 2) perequare l’imposta fondiaria (art. 1, R.d. 8.10.1931, n. 1572).
L’accertamento catastale ha, pertanto, innanzitutto finalità amministrative, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] terzi.
Essi sono variamente articolati relativamente a ciascun tributo. Di seguito si farà riferimento a quanto disposto per i principali tributi (imposte sui redditi ed IVA in particolare) dagli artt. 32-33, d.P.R. 29.9.1973, n. 600 e artt. 51 ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] più praticabile (alla luce dell’introduzione della norma tale per cui «Gli articoli 58,68,85 e 86 del testo unico delle imposte sui redditi, (..) e gli articoli 5,5-bis. 6 e 7 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, si interpretano nel ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] il prelievo fu esteso a tutte le attività professionali, data la maggiore attitudine all’evasione fiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. Il d.p.r. 599/1973, oltre a rinominare il tributo, escluse dal ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] di rimborso, anche se abbia provveduto all’esborso, dato che l’art. 77 d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (Testo unico imposta di registro) riferisce il diritto al contribuente; ma la soluzione è criticata. Non è da escludere, in linea di principio, che il ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, XXXIX [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dalle scritture contabili e da altri documenti emerga con certezza che gli interessi sono stati corrisposti in un periodo d’imposta diverso da quello risultante dall’atto di mutuo.
Nel caso in cui si verifichi la rettifica dei redditi di capitale ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...