Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] polemiche connesse all’utilizzo del metodo del cd. click day per selezionare i contribuenti cui spetta o meno il credito di imposta; metodo che si traduce in una sorta di “gara di velocità” per i contribuenti e che appare, ex se, piuttosto iniquo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , alla luce di quanto stabilito dall’art. 53-bis del d.P.R. 26.4.1986, n. 131; per l’applicabilità all’imposta di registro cfr. Tabellini, P. M., L’elusione della norma tributaria, Milano, 2007, 212 ss., contra, Cerrato, M., Elusione fiscale ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] ’Amministrazione finanziaria di provare il mantenimento in Italia della residenza o del domicilio civilistici per la maggior parte del periodo d'imposta (circ. Ministero dell’economia e delle finanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705; Cass., 16.1.2015, n ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] tassazione (cfr. art. 27, co. 1-bis, d.P.R. n. 600/1973, il quale assoggetta a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, fra l’altro, le ipotesi di cui al quinto comma dell’art. 47 TUIR, assumendo come imponibile l’intero ammontare ricevuto qualora il ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] cui però non si deduce (salvo alcune eccezioni) il costo del fattore lavoro e nemmeno gli interessi passivi.
La disciplina dell’imposta in parola ne rivela il carattere reale. L’IRAP, in quanto volta a colpire il dominio sui fattori della produzione ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] tra coniugi di cui all’art. 26 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (di seguito t.u.r.), ove l’imposta dovuta per il trasferimento risulti inferiore a quella applicabile nell’ipotesi di trasferimento a titolo gratuito, derivandone l’obbligo di cui all’art ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] tra vecchio e nuovo regime, in Rass. trib., 2003, 1392 ss.
L’imputazione dei redditi in esame al periodo d’imposta segue la regola generale del “principio di cassa”. I redditi di lavoro dipendente sono quindi imputati all’anno della percezione e ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 1 del d.lgs. 19.6.1997, n. 218 pone il problema della c.d. plurisoggettività, prevedendo che, ai fini delle imposte indirette diverse dall’IVA, l’accertamento può essere definito «con adesione anche di uno solo degli obbligati». Questa scelta ha ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tempi precedenti o se ne preveda la produzione in tempi relativamente prossimi alla tassazione medesima.
Quanto, in particolare, alle leggi d’imposta retroattive, pur vietate in linea di principio dall’art. 3, co. 1, l. 27.7.2000, n. 212 (statuto dei ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . I contribuenti sono tuttavia tenuti ad annotare, nei registri di cui agli artt. 23 e 24 d.P.R. n. 633, l'ammontare dell'imposta e i relativi elementi di calcolo e a effettuare i versamenti di cui agli artt. 27 e 33 (n. 133, D).
Alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...