• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [982]
Diritto [62]
Biografie [731]
Storia [379]
Religioni [139]
Economia [81]
Arti visive [62]
Letteratura [48]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [31]
Storia e filosofia del diritto [22]

FORCHIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCHIELLI, Giuseppe Paolo Camponeschi Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] di Grosseto negli anni 1907-1908 e successivamente impiegato negli economati dei benefizi vacanti. Studiava frattanto diritto conseguendo la laurea in giurisprudenza il 19 nov. 1911. Lasciò l'impiego soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Già nel saggio La classificazione delle imposte nel diritto tributario, in Studi in onore di P.P. Zanzucchi, Milano 1927, pp. 335 ss., emergono il carattere logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] francese su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio si trasferì a Firenze, dove nel 1419 fu esentato dal pagamento di alcune imposte. Per il ruolo avuto nel far fallire una congiura ad Arezzo contro il dominio fiorentino, nel 1431 gli fu concessa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, XXXIX [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

BOVACCHIESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato) ** Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] che i proprietari terrieri si sottraevano al pagamento delle imposte fondiarie mediante fittizi trasferimenti delle loro terre a enti che da tali imposte erano esenti. Suggerivano, pertanto, di sottoporre gradualmente ad imposta tutti i trasferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] 1877 fu membro della Deputazione provinciale; nel 1872 e 1874 fu presidente della Commissione d’appello per le imposte dirette. Fu inoltre per vari anni componente e presidente del Consiglio provinciale scolastico; delegato scolastico della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] tra i sette deputati ad regimen, e come oratore inviato a Venezia per ottenere il ritiro o la riduzione delle gravezze imposte a Udine dalla Serenissima. Dai Diari di Gregorio Amaseo, che gli fu più volte collega, emergono le qualità politiche del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] , rafforzato dai reciproci contrasti in atto fra le repubbliche sorelle italiche. Considerando inaccettabili le restrizioni imposte dalla dominazione napoleonica, a partire dal 1812 Palma si avvicinò progressivamente all’idea dell’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] alla Camera dei deputati nella tornata del 27 marzo 1901, Roma 1901; Modificazione alla legge per la riscossione delle imposte dirette. Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 10 maggio 1902, Roma 1902; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DESCALZI, Ottonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Ottonello Benjamin G. Kohl Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] 5 febbraio, il D. si accinse ad acquistare appoggi al nuovo regime perdonando esuli, diminuendo tasse o esonerando dalle imposte quei lavoratori che immigravano a Treviso per esercitare le loro attività e mantenendo la sindacazione degli ex ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali