• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto [615]
Biografie [895]
Storia [777]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] sottoscrizione dell’inventario entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi ai fini delle imposte dirette (art. 2217, co. 3, c.c.). Con la sottoscrizione l’imprenditore assume la responsabilità dei dati contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] ’art. 17, co. 2, d.P.R. n. 633/1972), va innanzi tutto rimarcato che, ai sensi dell’art. 45 d.l. n. 331/1993, l’imposta è ammessa in detrazione a norma degli artt. 19 e seguenti del d.P.R. n. 633/1972. La fattura, emessa dal cedente/prestatore senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] riconoscere come legittima l’applicazione della legge tedesca; in specie, dando rilievo al luogo in cui «il lavoratore versa le imposte e le tasse sui redditi della sua attività nonché quello in cui è iscritto al sistema di previdenza sociale», ed ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] utili derivanti da associazioni in partecipazione quando l'apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro (T.U. delle imposte sui redditi art. 53, co. 2, lett. c). Più di qualche problema interpretativo aveva suscitato l’art. 86 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ; scelta di modificazione degli assetti territoriali delle Province che non può essere il «portato di decisioni politiche imposte dall’alto», bensì «il frutto di iniziative nascenti dalle popolazioni interessate, tramite i loro più immediati enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] intramoenia può, inoltre, fungere da fattore deflattivo per le liste di attesa. 10 Cfr. la rideterminazione della trattenuta aziendale imposta dal Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta n. U0040 del 14.11.2008. 11 La sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] secondo le rispettive competenze». Poiché l’art. 23 della Costituzione stabilisce che prestazioni personali e patrimoniali possono esser imposte solo nei casi previsti dalla legge, anzitutto le funzioni proprie di Comuni e Province non possono mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di fondamenta ritenute più idonee alla realizzazione di alcuni alloggi appaltati dallo IACP, diverse rispetto a quelle imposte dal capitolato inter partes, non erano decisive ai fini dell’accoglimento delle censure formulate dalla ditta appaltatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] . n. 546/1992 e 19 d.lgs. n. 472/1997 in ordine alla riscossione in pendenza di giudizio, rispettivamente, dell’imposta e delle sanzioni; e ciò fino alla conclusione del giudizio di impugnazione, rendendo con ciò necessaria la conseguente sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] opera e non con quella di danno temuto; si riferisce, infine, al caso in cui il denunciato contravvenga al divieto imposto dal giudice e contenuto nel provvedimento già emanato: si tratta, quindi, di un’ipotesi specifica di inosservanza spontanea al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali