• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto [615]
Biografie [895]
Storia [777]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Enciclopedia on line

Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.). L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] venga instaurato dalla parte rimasta soccombente in sede cautelare in quanto le «opportune cautele» o la «idonea garanzia» imposte dal giudice della cautela sono finalizzate proprio al risarcimento degli eventuali danni e alla rifusione delle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

PREVIDENZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228) Romeo Vuoli SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] presso l'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale un fondo di previdenza a favore degl'impiegati e agenti delle imposte di consumo appaltate; il r. decr. legge 15 giugno 1936, n. 1374, ha stabilito il trattamento giuridico ed economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TUBERCOLOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIDENZA SOCIALE (4)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel Canada nei sette anni intercorrenti fra il 1923 e il 1930, di cui 179 costruite in Inghilterra. Nessun dazio è imposto sulle navi introdotte dall'Inghilterra, e soltanto il 25% su quelle costruite in paesi stranieri, cosicché i cantieri canadesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nostri (1576-1963), Roma 1964; id., voce Lotto pubblico, in Noviss. dig. it., vol. IX, 1963, p. 1091; B. Giussani, Concorsi a premi e imposta di R. M., in Riv. dir. fin., 1965, I, p. 722 segg.; B. Tenti, Il giuoco del lotto, in Ras. tasse e imp. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTENDENZE DI FINANZA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

OBIEZIONE DI COSCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBIEZIONE DI COSCIENZA Sergio Bartole Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] o. di c. anche con riguardo ad altre ipotesi di disobbedienza civile, ovvero di astensione dall'osservanza di doveri imposti dalla legge dello stato. Ma si tratta di vicende giuridiche difficilmente riconducibili sotto un'unica etichetta. Per es., di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CORTE COSTITUZIONALE – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBIEZIONE DI COSCIENZA (4)
Mostra Tutti

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] collettivi di lavoro e di tutte le disposizioni favorevoli ai lavoratori, siano esse concordate fra le parti o siano imposte dalle leggi (igiene e sicurezza del lavoro, prevenzione infortunî, assistenza sociale, ecc.); c) tentare la prima opera di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] importazioni o esportazioni di questi prodotti non sono rari in questi paesi. Frequente è anche il caso di pesanti imposte sulle importazioni e di sussidi alle esportazioni. In tutti i casi del genere l'obiettivo è naturalmente quello di isolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] stessi (…). Per le persone a carico, l’indicazione del numero di codice fiscale nelle dichiarazioni annuali ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è limitata alle persone che hanno redditi propri (…); distinte e bollettini di conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] troppo larghe sul versante della domanda ed è discriminatorio su quello dell’offerta, atteso che i tetti di spesa sono imposti alle sole strutture private sulle quali, in assenza di meccanismi legislativi in grado di prevenire e sanzionare i deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] mobili: lo stato per i tributi diretti e l’IVA; gli enti locali per i tributi per la finanza locale, l’imposta di pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (art. 2752); gli enti di previdenza per i contributi di assicurazione obbligatoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali