BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Monaco del nuovo nunzio Eugenio Pacelli l'azione della Santa Sede per verificare le effettive disposizioni della Germania e per impostare più concretamente la sua iniziativa di pace entrò in una fase assai delicata. Il nunzio ebbe dapprima a Berlino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , a loro ogni commercio"), la lungimirante politica di basse tariffe doganali ché gli introiti erariali poggiano sulle imposte dirette e sulla tassazione dei consumi, l'unificazione degli sforzi di penetrazione e d'allargamento in due accentranti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di commercio. Razionalizzazione del carico fiscale e controllo tributario portarono, inoltre, alla soppressione dell’Appalto delle imposte (26 agosto 1768), mentre a partire dal 1774 i carichi sulla proprietà fondiaria vennero unificati nella nuova ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] anni trascorsero nell'abitazione milanese di via Principe Amedeo in un raccoglimento quasi claustrale, accentuato dal frequente lavoro a imposte chiuse per non esser distratto dall'esterno, e dal divieto di accesso a visitatori che non fossero amici ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , dal sultano d'Egitto, signore feudale di Cipro, poco prima ch'ella desse alla luce (28 agosto) un bimbo, cui fu imposto il nome di Giacomo. Preoccupata per tale stato di cose, come pure per i rinnovati maneggi della Lusignano e per i contatti che ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] giorni erano stati votati tutti i donativi ormai consueti e per la durata di altri quattro anni il donativo imposto straordinariamente a riparazione dei danni provocati dal terremoto di Messina. I baroni non ebbero la forza di opporsi alla proposta ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] vescovo di Francia, nulla ho ricevuto dal re, né prima né dopo la mia consacrazione: e tuttavia per quanto riguarda le imposte, il servizio militare e tutte le altre prestazioni che anticamente spettavano allo Stato (res publica) e che poi i re ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] . Sembra che, valendosi della sua altissima carica, il Benozzi avesse rifiutato di uniformarsi alle regole di ordine pubblico imposte dal Giacomini. Questi non mancò, com'era suo costume, di lamentarsene ripetutamente con il governo fiorentino, ma fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] parenti. La M. non rimase molto neanche in questa sistemazione. Irritata delle limitazioni alla sua libertà che le venivano imposte, scrisse al ministro J.B Colbert una lettera con cui si lamentava del comportamento di Luigi XIV. Il sovrano reagì ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] . Non fu estranea a questa decisione la constatazione, nelle sue conversazioni con Fermi, che le misure restrittive imposte per ragioni di sicurezza alle ricerche di interesse militare non rendevano più possibile comunicare liberamente sul piano ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...