COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] instructus" fu di tal "praestantia et promptitudine" d'ingegno da superare ben presto le limitazioni, probabilmente imposte dalla modesta condizione sociale, grazie alle indefesse letture consentitegli da un impiego presso il libraio e stampatore ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tra i piedritti misurata dalla base dell’a.; la freccia, g, la distanza verticale tra la chiave e il piano passante per le imposte; le reni, h, cioè le parti dell’a. vicine alle sezioni passanti per l’asse dell’intradosso formanti un angolo di 60 ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] con la sfera sociale – in tal senso si riscontra un accordo con la sensibilità dell’italiano Blu –, evadendo le regole imposte nell’economia visuale del paesaggio urbano. L’utilizzo di linee semplici e colori dalle tonalità tenui ed essenziali è ...
Leggi Tutto
Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), indica la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari e forma di culture jamming [...] lettrista e situazionista degli anni Cinquanta, in cui la volontà di creare nuove visioni culturali rispetto a quelle imposte dalla cultura di massa e dai mezzi di telecomunicazione spinge a modificare immagini pubblicitarie e fumetti con delle ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] : S. Maria Maddalena e S. Bernardino).
Nell'oratorio della stessa confraternita, intitolato a S. Bernardino, poco sopra le imposte dell'arco trionfale, sotto il grande affresco con la Crocefissione, è visibile una iscrizione: "1471/ (IA)CHOB PINXIT ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] dove si appoggiano ai piloni, sono alquanto più stretti di questi; i piloni stessi, a partire dall'altezza delle imposte, sorreggono dei contrafforti a guisa di pilastri, i quali si elevano fino all'altezza del cornicione generale e conservano nei ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] delle nove statue da porsi sul coronamento del prospetto. È stata formulata l'ipotesi che questa opera fosse simile, come impostazione, al prospetto della cappella del Battista in S. Lorenzo a Genova, eretto e scolpito dai Gaggini negli anni 1450-65 ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] ) restituisce l’immagine più esaustiva di un complesso monastico del 9° sec., costante di molte a. successive, con varianti imposte dalla natura dei luoghi: l’a. diviene un complesso organismo nel quale, intorno alla chiesa di regola di tipo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] venne destinato, con il medesimo incarico, a Lucca. Da Francesco Sforza aveva inoltre ricevuto l'esenzione da tutte le imposte, ordinarie e straordinarie; il privilegio gli fu poi confermato nel 1468 dalla duchessa Bianca Maria. Proprietario anche di ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] -124: 94-98; K. Wessel, s.v. Daphni, in Lex. Mittelalt., III, 1986, col. 569; V. Vemi, Les chapiteaux ioniques à imposte de Grèce à l'époque paléochrétienne, Bulletin de correspondence hellénique. Suppl. 17, 1989, p. 84, tav. 2.A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...