APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] e dalla fame, dovette ritornare sui suoi passi. Finalmente, il 17 maggio 1345, fu concluso un accordo; tra le condizioni imposte dai Visconti, per una particolare clausola annessa al testo del trattato, ce ne fu anche una secondo la quale il Comune ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] di lui che, essendo in corso trattative per un armistizio con il Vendôme e non volendo l'A. accettare le condizioni imposte dai vincitori, rimanesse seduto su un barile di polvere, tenendo accesa la miccia fino a quando non ebbe la definitiva ...
Leggi Tutto
BISCOZZI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Nardò, in Terra d'Otranto, il 24 febbr. 1613 da Federico. Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette la prima tonsura il 2 genn. 1626, fu cappellano [...] popolari che arrecarono non piccoli danni agli avversari, le trattative per un accordo, con un elenco delle condizioni imposte dai popolari, dalle quali il contrasto risulta chiaramente limitato tra la città ed il feudatario, esclusa quindi qualunque ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la Ab olimante), con le quali lasciava il re di Francia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, anche senza informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso. 1298, inseriva la Clericis laicos nel Liber sextus delle Decretali, e con ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] furono quelli del 16 maggio sulla tassazione dei titoli della rendita pubblica e del 22-23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria.
In quei giorni il D. era in predicato per tornare sui banchi del governo poiché, in previsione che la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Svevi e salire alla massima dignità del mondo occidentale, anche mettendo in gioco il Regno di Sicilia, nel quale non aveva ancora imposto per intero la sua egemonia.
Contro il parere della moglie Costanza d'Aragona e di altri dignitari, F. decise di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] il quale, scegliendo lo stato ecclesiastico nel gennaio 1510, rinunciò alla propria quota; Niccolò si dovette però sobbarcare debiti e imposte inevase dal genitore, il quale, come dimostra il Libro di ricordi, dal 1451 al 1486 aveva avviato complessi ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] maggio dello stesso anno. Nuovamente eletto in giugno, poté svolgere un’attività più intensa, nonostante le varie sospensioni dei lavori imposte dal sovrano. L’11 agosto 1848 presentò una proposta di legge per l’abolizione della pena di morte e, il ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] - ribelle a Federico II - che erano nella sua provincia. Un altro dei compiti dei giustizieri era la riscossione delle imposte dirette, dei collecta, un tributo annuale introdotto da Federico II. Il 16 nov. 1239 il D. ricevette delle istruzioni ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] per quattro anni, e il pratico esautoramento del Consiglio generale; infine, il 15 settembre, ottenne l'approvazione del saldo delle imposte dovute al fisco regio in ragione di ben 20.000 ducati.Almeno dall'inizio del febbraio 1477 il C. era di ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...