GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] e piena adesione alla linea piemontese, in particolare redigendo i documenti relativi a settori quali le ferrovie, le dogane, le imposte, il debito pubblico. Tornò a Milano il 4 giugno 1859, prima del ritiro degli Austriaci. Accertata l'evoluzione in ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] prigioniero per cinque giorni insieme con gli ostaggi che avrebbero dovuto garantire il pagamento dei 3 milioni di riscatto imposti alla città di Varese. Della sua prigionia e del bombardamento di quella città, al quale fu costretto ad assistere ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] altre volte pubblicate: tutela delle libertà ecclesiastiche, braccio secolare, ininiunità del clero, ecc. Anche l'accenno al divieto delle imposte non era nuovo: ma il popolo vi intravvide subito la speranza di i essere sollevato da qualche gravezza ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] era già recato nel 1518 e vi ritornò nel 1533 con il Valmarano, come ambasciatore, per trattare il problema delle esazioni imposte dal governo veneziano e a cui molti vicentini cercavano di sfuggire. Sempre in quella veste, nel 1533, difese i diritti ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] l'accettazione sia delle dimissioni dell'intransigente arcivescovo di Gnesen-Posen, M. Ledochowski, sia delle direttive imposte al Centrum, che dovette rassegnarsi a sostenere la politica interna ed estera del cancelliere tedesco. Analizzando i ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a firmare le disposizioni finali del trattato, siglate in tre date (31 marzo, 6 aprile e 19 giugno). Con esso furono imposte pesanti condizioni al duca di Mantova e Monferrato: oltre a pagare un indennizzo di 15.000 scudi d'oro, Carlo Gonzaga Nevers ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] avversione al trattato di pace di Versailles, che riteneva ingiusto per le riparazioni e le amputazioni territoriali imposte alla Germania - in linea con quanto andavano sostenendo la storiografia e la pubblicistica politica tedesche - e foriero ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] 1278, era alla guida della città con il titolo di capitano e difensore del Comune pavese, valido per cinque anni. Egli aveva imposto una tregua nelle lotte tra i Langosco, i Petra, i Bottigella e gli Zazzo da una parte e i Beccaria dall'altra per ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] a Genova. Il viaggio fu preceduto dalla stesura di un altro trattato che riepilogava e aggravava le condizioni imposte nella convenzione precedente: in particolare si insisteva sulla dipendenza della liberazione di B., ormai trattato alla stregua di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] ebrei contribuendo validamente a quella che fu chiamata l'"emigrazione clandestina", perché compiuta nonostante le restrizioni imposte dal governo britannico. In questa opera gli furono di prezioso aiuto le amicizie che aveva intessuto durante ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...