CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Vicenza, Padova, Treviso e del territorio polesano, ottenne assicurazioni circa le corvées di uomini e denaro loro imposte per accelerare i lavori di cui egli stesso aveva progettato di ridurre tempi e costi facendo uso del materiale ricavato ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Cremona e Lodi, interessante 763nominativi, tra cui 106di cittadini pavesi, che accettarono di sottostare alle condizioni imposte dai due presuli e di restituire i beni ecclesiastici usurpati.
Al mutato atteggiamento politito del B. nei confronti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] armi: il 26 febbr. 1450 venne eletto capitano in Golfo, ma riuscì a evitare la nomina riconoscendosi debitore di imposte non pagate; il 16 maggio risultava sorprendentemente scelto quale provveditore dell'esercito; stavolta accettò ma, c'è da credere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] : la guerra dei trent'anni aveva grandemente danneggiato l'economia del paese, gravata soprattutto dalle pesanti contribuzioni imposte per gli alloggiamenti militari. Il trattato di pace tuttavia non era stato ancora perfezionato e il ritorno sul ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] volta pretesto alla crisi era stata la questione - del resto regolata da una precisa convenzione bilaterale - delle imposte territoriali nell'agro riminese. Non riuscendo ad indurre con negoziati Sigismondo al rispetto degli accordi, la direzione ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] . Quanto a Chieri il conte rinunciava a molti pedaggi e imposte, a ogni diritto sul castello, e si impegnava a difendere si erano fatti arbitri i consoli di Vercelli: alla tregua da loro imposta giurava il conte di attenersi già il 30 nov. 1192 (Doc. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] proprio ambasciatore ordinario, Giovan Francesco Lomellini, contro le ritenute sugli interessi spettanti ai cittadini genovesi dalle rendite sulle imposte nel Regno di Napoli.
Ricevute le istruzioni il 1º marzo 1634, partito il 21 da Genova e giunto ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] impopolare. Si trattava di affermare il dominio della Chiesa romana, di sottomettere città che aspiravano all'indipendenza, di riscuotere imposte al fine di garantire al Papato il possesso dei suoi Stati là dove, sin dai tempi di Urbano V, si ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] diminuire "l'enorme disuguaglianza delle fortune, madre funesta di quella del credito e del potere", condannò le imposte indirette che gravano soprattutto sui poveri e propose un'imposizione progressiva su ogni cespite. Riteneva che nello stabilire ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] poco per le difficoltà insorte nell'area mediterranea in seguito alle avventurose iniziative di G. Alberoni.
Nelle more imposte da una situazione tanto complessa, il F. poté continuare il suo cursus honorum, divenendo successivamente savio alle Acque ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...