PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] le luci sulle ombre, che pure non mancarono. Propostosi di realizzare rapidamente un decisivo potenziamento della flotta, ne impostò lo sviluppo sulla base di un piano organico destinato a ispirare ogni decisione di politica navale in un quadro ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 ottenne una pensione annua di 1.500 fiorini sulle tasse imposte agli ebrei di Provenza. Nell'estate del 1447 il C. fu inviato insieme a Charles de Castillon e al vescovo di Marsiglia ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] carica di governatore di Bresse e del Bugey, di avere abusato delle corvées dei contadini, di avere esatto un supplemento di imposte per la ricostruzione del suo castello di Les Allymes, di avere impegnato per dieci anni le sue rendite signorili e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] importanza preposta al controllo delle entrate e delle uscite dello Stato e alla vigilanza su tutto il sistema delle imposte ordinarie nonché ai pagamenti dell'esercito. Le sentenze di questo magistrato erano appellabili solo davanti al Pien Collegio ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] F. fu registrato nella parrocchia parigina di Saint-Nicholas-des-Champs, pagando la terza quota per entità tra i tributi imposti agli italiani in città. Nel 1296 appare trasferito nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, la più ricca di Parigi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] e Warscheik, il F., stabilitosi a Mogadiscio, si dedicò a definire una precisa normativa per l'esazione delle imposte e per l'amministrazione della giustizia, impartendo adeguate disposizioni per l'allontanamento degli elementi inutili e dannosi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] giorni in cui il Senato era divenuto teatro di forti contrasti circa l'opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] 1460, mentre nel documento del 1485 appare senza alcuna qualifica e nel documento del 1496 è ricordato come collettore di imposte, almeno secondo lo Staglieno che interpreta in tal senso una frase contenuta nel testo. Si può ipotizzaré, pertanto, che ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] la carica civile più importante al di sotto dell'esarca, con la responsabilità ultima nella ripartizione e riscossione delle imposte, le raccomandazioni del papa per Gregorio si rivelarono tutt'altro che superflue.
Più grave appariva la posizione di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di dare esecuzione a quanto i consoli chiedevano, per la irregolarità con cui si era proceduto sia alle riscossioni delle imposte sia alle spese: ogni amministrazione, faceva notare il B., ogni commissario, ogni ministro e lo stesso Consolato avevano ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...