'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] e indisse per maggio elezioni anticipate. La campagna elettorale vide, da un lato, il CPC che reclamava riduzioni delle imposte (insieme ad aumenti delle spese militari) e, dall'altra, il LP che, accanto a proposte analoghe, presentava un programma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] il suono con la pittura.
Il surrealismo, che non aveva mai avuto rilevanza nell'arte norvegese, negli anni Settanta si è imposto per influenza di K. Rose (n. 1936), e ha assunto poi un carattere di ansietà e allucinazione tipico degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] di tipo fondamentalista siano andati al potere, molto spesso i loro leader hanno istituito ministeri della virtù e hanno imposto una disciplina puritana di massa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non solo su quelli delle ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] programmate.
Il punto più alto dello scontro fu raggiunto a causa dell'opposizione di Wałesa all'aumento delle imposte sui redditi, sfociata nell'aperta istigazione, rivolta ai contribuenti, a ignorare le nuove aliquote (gennaio 1995). Il tribunale ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e finanziario, in base al quale spetta ai comitati nazionali preparare il bilancio della propria circoscrizione, riscuotere le imposte, ecc. Ecco i dati del bilancio dal 1949 al 1959:
Il bilancio statale si presenta costantemente in pareggio ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] albanese (oltre l'80%), ma l'amministrazione era in mano alla minoranza serba sin dal 1990, quando Milošević aveva imposto con la forza che l'autonomia della regione venisse cancellata. Il confronto tra Albanesi e Serbi scivolò gradualmente nello ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] non solo sulla classe dirigente ma anche sulla società civile, martoriata dalla guerra in atto nonché dalle sanzioni imposte nel settembre 1996 dall'Organizzazione dell'unità africana, che isolarono economicamente il paese, e che furono solo in ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] a Città del Capo.
Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad Ulundi, accettava le condizioni imposte dall'Inghilterra per una nuova organizzazione dello Zululand.
Ordinamento questo che causò disordini e guerriglie tanto che nel 1882 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] XII; numerosi benefici ed incarichi furono invece a lui concessi da Giovanni XXIII, come ad esempio l'esenzione dalle imposte sul sale e sul focatico per Pisoniano e Ciciliano, privilegio che riguardava i fratelli ma che fu direttamente concesso ad ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Discorso sopra la Maremma di Siena dell'abate Sallustio Bandini, che proponeva la libertà del commercio insieme con una impostazione di tipo mercantilistico, fu composto nel 1737 ma pubblicato solo nel 1775, in un clima più sensibile alle riforme ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...