GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] agli anni Ottanta del Duecento per distinguere le famiglie dei magnati da quelle dei popolani: alle prime furono imposte con gli ordinamenti di giustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] in Boll. d. R. Dep. umbra di storia patria, I(1900), p. 16; G. F. Pagnini, Della decima,e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, II, Lucca 1765, p. 277; G. Capponi, Storia della Repubblica fiorentina, II, Firenze 1876, pp. 98, 101; C ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] conservatrice di Orbán è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertà di espressione imposte dall'istituzione di un’autorità di controllo dei media. Nuove proteste contro la deriva autoritaria avviata da Orbán ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] con le multinazionali straniere. Nel 2008 è stata varata e sottoposta a referendum una nuova Costituzione, che ha imposto precise limitazioni all’economia di mercato e sottolineato i diritti delle comunità indigene; nel corso degli anni successivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] . Nel diritto italiano la qualità di m. del culto è incompatibile con l’ufficio di sindaco, di notaio, di esattore delle imposte; il m. del culto con cura d’anime non può esercitare l’avvocatura, ma in casi di malattia contagiosa, pubblica calamità ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] comunque interessata a raggiungere un compromesso: sia i Serbi che gli Albanesi del Kosovo continuarono a violare gli accordi imposti dalla comunità internazionale. Scartate le ipotesi di una divisione del Kosovo tra una parte serba e una albanese e ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] per gli anziani (Medicare), tagli al programma di assistenza sanitaria per i poveri (Medicaid), una riduzione delle imposte sulle attività imprenditoriali e sulle spese per l'istruzione nei bilanci familiari, accanto allo stanziamento di nuovi fondi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di riforme economiche (diminuzione delle imposte e incremento dei salari) e di lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.
bibliografia
R. Morozzo Della ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Le parrocchie non intendevano soccorrere che i propri poveri, i residenti, quando non tentavano addirittura di liberarsi dell'obbligo a esse imposto dalla legge a spese di altre parrocchie "più ricche o meno avare" (v. Mantoux, 1905; tr. it., p. 492 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dalla perdita delle province più ricche passate a far parte della ripristinata Repubblica cisalpina, oltre che dalle requisizioni e forniture imposte da Austriaci, Francesi e Napoletani.
Lo stato d'animo con il quale il C. si accinse ad affrontare il ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...