Reza Shah Pahlavi
Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] I circa 15 anni del suo regno videro la modernizzazione accelerata del paese, secondo il modello kemalista. Le riforme imposte dall’alto, in nome del laicismo e dello statalismo, alterarono profondamente gli equilibri tradizionali, incontrando grandi ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] di Maria Teresa; attuò (1782) l'abolizione della servitù ereditaria dei contadini, già avviata da sua madre; colpì con imposte anche la nobiltà fino allora esente; protesse con forti dazî industria e commercio. In politica estera assunse dapprima un ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia [...] segreti conclusi con il trattato di Rapallo (1922) e tesa a eludere le clausole contro il riarmo della Germania imposte a Versailles. Dimessosi nel 1926, fu deputato (1930-32) del Deutsche Volkspartei e più tardi (1934-35) consigliere militare ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] Federico I riconobbe al c. il diritto alle regalie (amministrazione autonoma della giustizia, libero godimento dei proventi d’imposte e tasse, facoltà di batter moneta), in cambio di una non impegnativa assicurazione di fedeltà e di tributi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] terreni privati per l’accesso a qualunque bene demaniale. Se il vantaggio alla proprietà demaniale deriva invece da un divieto imposto al privato di esercitare sui suoi beni alcune facoltà, sembra che la figura della s. debba ritenersi sostituita da ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] del conflitto in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina, con i contraccolpi sulla già dissestata economia prodotti dalle sanzioni imposte dall’ONU, indusse Milošević, che rischiava di essere processato dal Tribunale penale internazionale dell’Aia per i ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] per la parrocchia di S. Stefano in Nosigia in Porta Nuova; e nel giugno di quell'anno otteneva l'esenzione dalle imposte per una casa di nuova costruzione nel pressi di Trucazzano nella pieve di Corneliano. L'anno successivo (7 maggio 1389) faceva ...
Leggi Tutto
Ceausescu, Nicolae
Ceauşescu, Nicolae
Politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918-Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti [...] accentuarono negli anni Ottanta anche in relazione al peggioramento della situazione economica e alle conseguenti pesanti restrizioni imposte alla popolazione rumena. La ribellione di quest’ultima nel dic. 1989 sfociò in una violenta rivoluzione, nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i [...] Vittorio Emanuele II, dopo lo scioglimento della Camera: esortava all’elezione di una maggioranza favorevole alla pace di Milano (stipulata con l’Austria e alla quale la Camera si opponeva per le clausole troppo gravose imposte al Regno di Sardegna). ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] una classe politica borghese e artigiana, furono promulgati nel 1293 gli ordinamenti di giustizia che, tra le altre limitazioni imposte ai magnati, sancirono appunto la loro inabilità al priorato e agli altri uffici maggiori della città. Il padre del ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...