Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] di Candia; in politica interna curò in particolare l'istruzione pubblica (istituì, nel 1678, gli archivî pubblici), ma inasprì le imposte e impoverì l'erario a causa del suo fasto e della sua munificenza, che, peraltro, non gli alienarono i sudditi. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] .000 scudi, da versare come ammenda al re di Francia; in garanzia, il governo genovese cedette alla Casa di S. Giorgio l'imposta sul grano. Il D. venne anche chiamato a far parte del nuovo ufficio di Balia, benché esso fosse controllato dai "nobiles ...
Leggi Tutto
federato
Si chiamarono f. (lat. foederati) gli Stati alleati di Roma che avevano stipulato un patto (foedus) di amicizia e di mutua assistenza. I primi f. furono i latini, che però rispetto agli altri [...] Spurio Cassio e che è probabilmente da datare al 493 a.C.), nel secondo caso le condizioni erano in realtà imposte da Roma. I f. dovevano fornire a Roma contingenti militari, godevano però di autonomia finanziaria e amministrativa e del diritto ...
Leggi Tutto
Yangdi
Imperatore della dinastia cinese Sui (n. 569-m. 618). Regnò dal 605 al 616 e continuò l’opera di riunificazione del Paese iniziata dal padre, Yang Jian. Un grande programma di lavori pubblici [...] e stabilì rapporti diplomatici col Giappone. L’insuccesso nelle tre campagne contro la Corea (612-614) minò la sua posizione, insieme a rivolte popolari scoppiate per le alte imposte e la coscrizione dei contadini, decretando la fine della dinastia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] ), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in conflitto con papa Bonifacio IX per aver assoggettato ad imposte il clero senza autorizzazione pontificia, e fu scomunicato. Morì nel corso di una guerra intrapresa a fianco dell'alleato ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] il notissimo pamphlet di J.M. Keynes, The economic consequences of the peace, nel quale condannando le riparazioni imposte alla Germania faceva fosche previsioni poi largamente avveratesi, si è identificato sempre più con il discorso sulle vicende ...
Leggi Tutto
shenshi
Classe sociale cinese, che si sviluppò a partire dalla dinastia Tang (618-907), ma soprattutto durante la dinastia Song (960-1279). Ne facevano parte coloro che riuscivano a superare almeno il [...] gli esami, ma anche funzionari in pensione o in congedo. La s. collaborava con le autorità nella raccolta delle imposte e nella supervisione di opere pubbliche, raccoglieva fondi, creava e manteneva scuole o templi dedicati a Confucio, pubblicava ...
Leggi Tutto
Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali.
Corte (o curia) [...] di alcuni fondamentali diritti, tra cui l’inviolabilità personale e la necessità del consenso del Parlamento per nuove tasse e imposte. La sua genesi, fondamentale per la storia politica e costituzionale inglese, si riallaccia alle lotte tra Corona e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dominio mondiale, Roma conquista gran parte del Mediterraneo e pone così le basi per un trasferimento nella metropoli di imposte, tributi e schiavi che non ha precedenti nella storia. L'incapacità della sua oligarchia di creare una organizzazione che ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] nome del re, nel 1218, fu la concessione di privilegi ai genovesi, i quali beneficiarono dell'esenzione delle imposte sulle transazioni commerciali e della libera giurisdizione sui loro connazionali e potevano disporre inoltre di due possedimenti a ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...