LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Cremona mise in campo una proposta architettonica, tutta svolta sul tema dello svuotamento della parete, che fu determinante nell'impostare il linguaggio nuovo che ebbe poi, tra i suoi interpreti più alti, il battistero di Parma e la cattedrale di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] restrittive, specie da parte degli Stati Uniti, che con il Quota act del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti, differenziati per le singole etnie, all'ingresso di nuovi immigrati. Di conseguenza, i flussi provenienti dall'Europa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] anche i movimenti forzati delle popolazioni. Ma la ricerca di altri criteri obiettivi per una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa di volta in volta si attua. Così s'è ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e tecnologia
Molti percepiscono l'intervento della tecnologia come qualcosa di estraneo alla natura e all'uomo (e quindi di imposto) e come ineluttabile, tanto da ritenere che scienza e tecnologia dominino l'uomo. Le cose stanno però in termini molto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , D. (1821) Principles of political economy and taxation. 3a ed. Londra, J. Murray, (trad. it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a c. di (1989) Keynes's ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] se si sottraggono le spese necessarie al sostentamento delle truppe incaricate di mantenere l'ordine nell'isola e di riscuotere le imposte. Ancor meno guadagno ci sarebbe nel caso delle isole limitrofe. (II, 5, 8)
Non si poteva essere più lucidi, né ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in genere a raggiungere gli obiettivi per cui è stato creato, grazie alle severe norme di ristrutturazione economica imposte alle nazioni che richiedono un prestito. Purtroppo, però, le misure di austerità stabilite dall'FMl possono causare seri ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza più la Germania – fra il 2006 e il 2008 vennero imposte diverse risoluzioni che intimavano la sospensione del programma di arricchimento e imponevano sanzioni finanziarie e tecnologiche, rese più ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...