. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] T.U. per la f. l. approvato con r.d. 14 settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P.R. 29 settembre 1973, n. 599).
I comuni, a loro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di pesos, di cui 170 provenienti dalle imposte dirette e 342 dalle imposte indirette, e spese per 790 milioni, di cui 73 destinati alla difesa 32 all'istruzione, 66 alla sanità ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] .
Le forme di questo meccanismo il B. le ha esposte nel "ricorso del 31 ag. 1893 alla Commissione centrale delle Imposte Dirette", pubbl. in opuscolo con il titolo I risparmi restituiti ai consumatori delle società cooperative di consumo e le somme ...
Leggi Tutto
In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta [...] dei funzionari proponenti e dei dirigenti o amministratori che le hanno deliberate.
Controllo fidi Complesso di misure imposte dalla legge o adottate da ciascun istituto di credito per giungere alla conoscenza esatta degli elementi di valutazione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] private (come dirigenti e impiegati dell'industria, dipendenti da aziende private del gas, esattoriali e addetti alle imposte di consumo, dirigenti di aziende commerciali, addetti agli studî professionali e alle famiacie, ecc.); altre forme sono ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] pubblici il problema che si pone è quello di stabilire il livello cui debbono essere prodotti. La scelta può essere impostata con riferimento a esigenze che si assume avvertite in qualche modo dalla collettività e che sono da questa comparate con ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] principio del dovere dei cittadino di contribuire alle necessità collettive in ragione delle capacità di ciascuno. Per questa via le imposte divenivano, oltre che mezzo fiscale, un mezzo di politica sociale con il quale si poteva correggere anche la ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda. A differenza dell’imposta (➔), la t., pur essendo fissata dall’autorità (e quindi in questo senso coattiva), non è obbligatoria per il contribuente, che è ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] dei beni stessi (per es., l’IVA sulle importazioni). I tributi doganali sono qualificati, in via generale, come imposte sul consumo, in quanto, seppure assolti per il passaggio del bene dal territorio doganale, sono traslati sul consumatore finale ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] inerenti alla concessione e alla gestione dei c. a., alle quali si aggiungono, talvolta, esenzioni dalle imposte sugli affari e dalle imposte dirette sui redditi derivanti dall'esercizio del credito; 4) il contributo agl'interessi, il quale può ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...