Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] Stato n. 4332/92; Cass., S.U., 12.6.1982, n. 3544). Si noti che la ritenuta è del 30% e a titolo di imposta in caso di pagamento di compensi da sostituti residenti in Italia ad autonomi residenti all’estero (v. art. 25, co. 4, cit.; nonché art ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] domicilio fiscale è contenuta nel d.P.R. 29.9.1973, n. 600, recante Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi, agli artt. 58 e 59: il primo ne stabilisce ambito di applicabilità e criteri di individuazione, il secondo ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] l. delega 11.3.2014, n. 23 recante, tra l’altro, una riforma dell’abuso del diritto e dell’elusione d’imposta in una prospettiva di certezza del diritto che passasse (anche in questo caso) per l’uniformità della disciplina nei distinti tributi. Come ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] ad essere posseduta da parte del soggetto passivo (Tosi, L., La nozione di reddito, in Tesauro, F., diretta da, L’imposta sul reddito delle persone fisiche, I, Torino, 1994, 8).
Quanto alla circostanza che il reddito debba essere netto, la dottrina ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, 162 e 165 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi); art. 7 d.P.R. 26.9.1972, n. 633; art. 17 d.lgs. 19.6.2002, n. 191.
Bibliografia essenziale
Adonnino ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] tributo, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1971, I, 437 cit., 25 ss.).
I rapporti interni tra coobbligati
Al responsabile d’imposta, che abbia adempiuto al debito tributario del contribuente, l’art. 64 del d.P.R. 600/1973 attribuisce il diritto di rivalsa ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] Cass., 1.10.2007, n. 20646; Cass., 14.7.2010, n. 16515).
Ipotesi del tutto peculiare, in tale contesto generale, è quella dell’Imposta municipale propria (Imu), introdotta con il d.lgs. 14.3.2011, n. 23 – e che, a decorrere dal I° gennaio 2014, è ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] escludere che ci si trovi in presenza di una vera e propria addizionale (Milone, A., Sulla legittimità costituzionale della “addizionale” alle imposte sui redditi ex art. 1, co. 466, L. n. 266/2005, in Rass. trib., 2010, 1269).
Certo è che, sia che ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , co. 1, TUIR; per gli aspetti applicativi: Circ. Agenzia delle Entrate n. 56/E/2008 e n. 12/E/2010); i crediti di imposta spettanti alla società per i tributi assolti all’estero (art. 165, co. 9, TUIR); oltre che, secondo la prassi, le quote non ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] pubblica (termine coniato da S.-C. Kolm e L. Johansen verso la metà degli anni 1960), filone teorico che sfrutta le impostazioni dell’economia del benessere e, in particolare, la teoria del second best (➔), in base ai trade off (➔) tra efficienza ed ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...