Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] di procedimento, ecc.
Vi è poi la tendenza a concentrare l’analisi sui controlli e sull’accertamento in materia di imposte sui redditi e di IVA, trattandosi dei più importanti tributi e dei più critici segmenti del rapporto Fisco - contribuente ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] nei confronti delle società IRES ed in relazione a debiti fiscali già definitivamente accertati in via amministrativa o giurisdizionale (“imposte dovute”)17, non anche per debiti non definitivi e/o riferibili a società di persone; per esso è inoltre ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] dell’«addizionale» è aumentata di 4 punti percentuali (10,5%, per una aliquota complessiva IRES del 38% ) per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31.12.2010 (quindi, di norma, per gli anni dal 2011 al 2013), precisando che il ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] 3 dell’art. 64 d.P.R. 29.9.1973, n. 600. Verrà subito in risalto che l’obbligazione del responsabile d’imposta si correla in via accessoria alla situazione giuridica di altri soggetti, i quali soli occupano il lato passivo del rapporto giuridico d ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] consentono di ricollegare gli effetti obbligatori a un soggetto estraneo al presupposto da cui gemma il rapporto di imposta principale. La fattispecie principale, cui si collega il debito dell’obbligato principale, e la fattispecie secondaria, da cui ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] meno, infatti, la ratio che originariamente spiegava la diversa regolamentazione del giudizio di cassazione rispetto a quello di merito.
Questa impostazione è condivisa dalla circolare n. 71/E del 2001 ed ha ricevuto, più di recente, l’avallo della ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dalla legislazione speciale e caratterizzate da requisiti sempre differenti. La c. è utilizzata in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] gli immobili in essa compresi), né permette di imputare al socio gli oneri connessi alla proprietà del bene (si pensi alle imposte sul possesso di determinati beni aziendali). Anche la garanzia di cui all’art. 2560, co. 2, c.c. – secondo cui l ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] ai fini impositivi, perchè su di esso basano le loro determinazioni gli uffici locali (oltre che erariali) che gestiscono le imposte, quali l’Imu, la Tasi, e la Tari, considerato che nella visura catastale risulta ormai la superficie da utilizzarsi ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] all’esecuzione per crediti di natura tributaria, in Ilprocessocivile.it, 28.6.2018.
13 L’art. 209 del Testo unico sulle imposte dirette (c.d. t.u.i.d.), stabiliva che «Le opposizioni regolate dagli articoli da 615 a 618 del codice di procedura ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...