La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] cui la transazione è conclusa e dallo Stato di residenza delle parti contraenti.
Gli strumenti finanziari derivati sono soggetti ad imposta a condizione che il sottostante o il valore di riferimento sia composto per più del 50% dal valore di mercato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 649) (cfr. Cass. civ., 18.4.1983, n. 2646).
L’assunto trova puntuale riscontro anche nella disciplina di cui al t.u. delle imposte sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. 917), laddove il vigente art. 73, co. 2, in un’ottica di completamento e chiusura ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] eseguite» (art. 56 d.P.R. 26.10.1972, n. 633, in tema di IVA, richiamato, per le imposte sui redditi, dall’art. 33 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, e, per l’imposta di registro, dall’art. 53 bis d.P.R. 26.4.1986, n. 131), sia il «verbale di constatazione ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] da parte dei contribuenti, al fine di recuperare le somme che risultano oggetto di evasione. Si applica sulle imposte sul reddito e sull’IVA, ovvero sui tributi che si basano sull’autodichiarazione del presupposto e sull’autoliquidazione delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nostri (1576-1963), Roma 1964; id., voce Lotto pubblico, in Noviss. dig. it., vol. IX, 1963, p. 1091; B. Giussani, Concorsi a premi e imposta di R. M., in Riv. dir. fin., 1965, I, p. 722 segg.; B. Tenti, Il giuoco del lotto, in Ras. tasse e imp. dir ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] stessi (…). Per le persone a carico, l’indicazione del numero di codice fiscale nelle dichiarazioni annuali ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è limitata alle persone che hanno redditi propri (…); distinte e bollettini di conto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] identificativo IVA.
Con la direttiva 77/799/CEE del 19.12.1977 si previde lo scambio di informazioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e sui premi assicurativi e con la direttiva 2003/48/CE, la tassazione dei redditi da risparmio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] italiano, con l’art. 1, co. 491 e ss. della l. 2412.2012, n. 228 (cd. l. stabilità 2013), ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie, la cui disciplina attuativa è stata demandata, ai sensi del co. 500 della stessa legge, ad un d.m ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] artt. 3 e 21septies, l. 7.8.1990, n. 241) e di quelle specifiche dettate per l’accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA (artt. 42, co. 2 e 3, d.P.R. 29.9.1973, n. deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta, o altre posizioni soggettive del ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] , hanno condiviso la tesi tradizionale secondo la quale il “tributo” costituisce una species del genus prestazioni patrimoniali imposte, e hanno individuato nella “doverosità” e nel collegamento alla spesa pubblica con riferimento ad un presupposto ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...