Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] R. 26.10.1972, n. 633, essendo avvenuto l’allineamento della disciplina agevolata sulla prima casa in materia di IVA a quella dell’imposta di registro, solo in forza dell’art. 33 d.lgs. 21.11.2014, n. 175, con decorrenza dal 13 dicembre 2014, seppure ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] traccia nell’art. 75 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, in base al quale «nell’applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia» e nell’art. 41 del d.P.R. 29.9.1973 ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] In relazione a tale principio si è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delle imposte sul reddito sia essenzialmente il patrimonio e non il reddito delle società; in questo modo si determina una disparità di ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] Flori, M.A., Il possesso del reddito nell’ordinamento dei tributi diretti, Padova, 1983; Interdonato, M., I redditi fondiari, in Imposta sul reddito delle persone fisiche, a cura di F. Tesauro, I, Torino, 1994, 171 ss.; Jaeger, P.G., La nozione ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ; d) burro di cacao, L. 28.000; e) polvere di cacao con contenuto di burro di cacao inferiore all'1%, L. 17.000.
Imposta erariale di consumo sul gas metano. - L'i. colpisce nella misura di una lira per ogni mc il gas metano erogato considerato alla ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] .
8 Relazione ministeriale alla l. 25.1.1902, n. 25, all. C., e C. cost., 11.12.1989, n. 537.
9 Serrano, F., Le imposte sulle successioni, in Giannini, A.D., a cura di, Trattato di diritto tributario, III, Torino, 1968, 308-309.
10 Artt. 5, r.d.l. n ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] all’IVA.
Il diritto a detrazione nasce nel momento in cui l’imposta detraibile diventa esigibile (artt. 167, 168 dir. 2006/112/CE; v. anche Cass., 20.1.2016, n. 920, nonché, in tema di imposte sui redditi, Cass., 24.1.2017, n. 1788 e, in tema di ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] all’art. 8, co. 1, 2 e 3, del d.l. 2.3.2012, n. 16, tale regime riguardando, expressis verbis, le sole imposte sui redditi e l’IRAP: in senso conforme, v. Amatucci, F., Frodi carosello e “consapevolezza” del cessionario IVA, in Riv. trim. dir. trib ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] non evidenziare che l’art. 1 d.l. 21.5.2013, n. 54 ha sospeso, solo per il 2013, il versamento della prima rata dell’Imposta municipale propria (IMU) di cui all’art. 13 d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. “decreto Salva Italia”) per le seguenti categorie di ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] l'attribuzione del numero di codice fiscale.
La non perfetta identificazione tra coloro che sono effettivamente i soggetti passivi delle imposte, e i soggetti che sono iscritti all'a. t. è resa evidente proprio dalla circostanza che è fatto obbligo d ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...