• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto tributario [150]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] , con cui la Corte di giustizia ha ribadito che IVA all’importazione e IVA interna integrano due modalità applicative della stessa imposta (C. giust., 17.7.2014, C-272/13, Equaland Soc. coop.arl c. Agenzia delle Dogane-Ufficio delle Dogane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. La mediazione fiscale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. La mediazione fiscale Valerio Ficari Processo tributarioLa mediazione fiscale Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] dopo il 1° aprile 2012 e di controversie dal valore inferiore a 20.000 euro, avuto riguardo alle imposte ed interessi ed escludendo le sanzioni amministrative pecuniarie, è condizione di procedibilità dell’azione giurisdizionale un preventivo reclamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] 13, t.u.i.r. prevede la regola generale per cui «le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito», e anche nei loro confronti possono essere adottati i provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] di revoca, per quanto nella prassi questi possano anche aversi (ma si veda art. 9, d.lgs. n. 123 del 1998). Per il recupero del credito d’imposta è stata introdotta nel 2004 (art.1, co. 421-423, l. 30.12.2004, n. 311, ma anche art. 27, co. 16-20, d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CAAF

Enciclopedia on line

(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] I CAAF sono così diventati società di capitali, di cui possono far parte solo associazioni di categoria o sostituti di imposta. In via generale (art. 34, d. legisl. 241/1997), l’assistenza offerta dai CAAF consiste nell’elaborazione e predisposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] , tra altri, riferimenti al consolidato fiscale, in particolare all’art. 127 d.P.R. 22.12.1986, 917). Il responsabile per l’imposta (cfr. art. 64 d.P.R. n. 600/1973 che reca definizione dotata di forza descrittiva anche oltre i tributi diretti) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] (il gettito era già destinato alle province in forza di quanto stabilito nell’art. 60 d.lgs. n. 446/1997). Su tale imposta le province possono intervenire aumentando o diminuendo l’aliquota, fissata nel 12,5 per cento, di 3,5 punti percentuali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] delle entrate). Quanto agli effetti sotto il profilo istruttorio-accertativo, il co. 4 dell’art. 8 stabilisce che per i periodi d'imposta coperti dall’accordo, l'Amministrazione finanziaria esercita i poteri di cui agli artt. 32 ss. del d.P.R. n. 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 182 bis e 182 ter». Inoltre, il co. 37 dello stesso art. 23 ha equiparato il regime del privilegio generale mobiliare delle imposte dirette (grado 18° ex art. 2778 c.c.) a quello dell’IVA (grado 19°), svincolandolo dal limite biennale ex art. 2752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dagli artt. 26, 45 e ss. d.P.R. n. 602/1973, dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, o dalle singole leggi d’imposta. secondo la Corte di cassazione, la circostanza che il citato art. 14 faccia salve le modalità di notifica di cui all’art. 60 d.P.R. n. 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali