CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , in quanto azionista della banca nazionale, sarebbe diventato conservatore.
Mentre nel sistema finanziario allora in atto le imposte versate allo Stato dai cittadini contribuivano alla formazione del credito, del quale però usufruiva soltanto il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] dell'agricoltura sebbene, con un certo populismo, non trascurasse il miglioramento delle condizioni dei contadini e l'abolizione delle imposte sui generi.
Gli ultimi anni della vita del F., e specificamente gli anni veneziani, sono in gran parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e all'abate di Fruttuaria i redditi e le terre occupate per necessità militari; le pesanti taglie mensili imposte alle popolazioni del Marchesato per causa di guerra sarebbero state soppresse non appena possibile.
I vassalli infedeli che avessero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] prendendo atto della definitiva crisi del traffico levantino del pepe, ne eliminava i privilegi abolendo in pratica il dazio imposto sul pepe di provenienza portoghese. Restò comunque poco in tale carica, poiché nel gennaio 1519 venne eletto bailo a ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] p. 6). Il B. mirava in sostanza a riunire in un unico capitolo gli svariati "donativi", allo scopo di dividere più equamente le imposte fra tutti gli ordini di persone, non solo per una più sicura regola nella riscossione, ma anche per un più facile ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] non istituire nuove tasse dovette essere ben presto violata e alle prime misure di diminuzione dei prezzi fecero seguito imposte straordinarie. La situazione finanziaria del Comune pisano era, d'altra parte, drammatica. Il D. cercò di fronteggiarla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] le operazioni militari in Italia e in Francia il papa fu costretto, a causa della difficoltà di riscossione delle imposte pontificie, ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio del diritto di spoliazione sui beni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] che le autorità avevano tributato al padre erano stati pagati in parte con i proventi derivanti dalle tassazioni imposte alle filatrici).
È probabilmente da individuarsi nel D. il personaggio ricordato dal Sacchetti (Il Trecentonovelle, nov. 126 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] fornisce utili indicazioni, come, ad esempio, l'acquisto, effettuato nel 1577, di più di 3.000 ducati di "daie" (imposte) veronesi. Appaiono dunque in questo testamento aspetti tipici del settore della classe dirigente veneziana di quegli anni cui il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , gli Annali di giurisprudenza pratica, il suolavoro fino a quel momento più complesso e impegnativo, le Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge civile agli Israeliti, scritto in poco più che due mesi, fra la fine del '35e i primi ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...