PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] sui fabbricati. In seguito, fu relatore del disegno di legge sull’unificazione delle imposte indirette alle provincie venete e del disegno di legge di riforma dell’imposta di ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] 1278, era alla guida della città con il titolo di capitano e difensore del Comune pavese, valido per cinque anni. Egli aveva imposto una tregua nelle lotte tra i Langosco, i Petra, i Bottigella e gli Zazzo da una parte e i Beccaria dall'altra per ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] a Genova. Il viaggio fu preceduto dalla stesura di un altro trattato che riepilogava e aggravava le condizioni imposte nella convenzione precedente: in particolare si insisteva sulla dipendenza della liberazione di B., ormai trattato alla stregua di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] ebrei contribuendo validamente a quella che fu chiamata l'"emigrazione clandestina", perché compiuta nonostante le restrizioni imposte dal governo britannico. In questa opera gli furono di prezioso aiuto le amicizie che aveva intessuto durante ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] Eppure il medesimo progetto veniva contemporaneamente criticato dal presidente della Confindustria, A. De Micheli, per le limitazioni imposte alla iniziativa privata, sicché il C. non poté sottrarsi a una netta, per quanto garbata, risposta polemica ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] , e due angoliere dorate a fondo azzurro e giallo (inedite).
Ammirevoli le decorazioni lignee parietali o di specchiere o di imposte, porte e sovrapporte al secondo piano del palazzo reale, nel castello di Rivoli (qui forse con aiuti) e a Stupinigi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di proprietà del barone Michele Valiante, eseguito senza rispettare fedelmente il progetto, poiché affidato a maestranze imposte dal proprietario.
In seguito all'accaduto il D. difese in tribunale il rigore professionale degli architetti responsabili ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] . A fare scattare la designazione, in base all'art. 33 dello statuto, fu il suo inserimento nella XXI categoria (pagamento di imposte dirette in misura superiore a 3000 lire per almeno tre anni). Nel luglio 1902 ebbe la nomina a cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] di sborsare la somma prestabilita per la costruzione del nuovo castello di Capo di Faro, la guarnigione e le galee imposte da Luigi XII.
Il F. dunque (forse banchiere, forse finanziere, quasi certamente fornito di specifica competenza in materia ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] , Fondo nazionale, II.I.120; Palatino, 1169, III, n. 1; G.F. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, I, Lisbona-Lucca 1765, p. 36; M. d'Ayala, Degl'ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...