• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Telecomunicazioni [1]

gettito

Sinonimi e Contrari (2003)

gettito /'dʒɛt:ito/ s. m. [der. di gettare]. - 1. (non com.) [atto del gettare, spec. se ripetuto] ≈ [→ GETTO (1)]. 2. (finanz.) [ciò che si ricava complessivamente dall'imposizione di un tributo e sim.: [...] il g. delle imposte dirette] ≈ incasso, rendimento, rendita, resa, ricavo. ‖ entrata, introito. ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] burocr.) dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, Ⓣ (finanz.) scomputare, togliere, [riferito a percentuali e importi delle imposte] (burocr.) scorporare. ↔ aggiungere, cumulare, sommare. ■ sottrarsi v. rifl. 1. [salvaguardarsi da pericoli, situazioni ... Leggi Tutto

sottrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrazione /sot:ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre "sottrarre"]. - 1. [atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti] ≈ asportazione, furto, (non com.) [...] somma. 3. (econ., finanz.) [il sottrarre una somma di danaro da una spesa, un onere e sim.] ≈ (burocr.) decurtazione, (burocr.) deduzione, (burocr.) defalco, detrazione, [di percentuali e importi delle imposte] (burocr.) scorporo. ↔ aggiunta, somma. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] più intenso di a. e di affermarsi, implicando un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso più fam.: la riforma non avea preso piede (C. Goldoni). In questo senso, a ... Leggi Tutto

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta: dalle imposte entrava nella stanza uno s. di luce] ≈ raggio, squarcio, striscia. 2. (fig.) [tenue possibilità: uno s. di verità ... Leggi Tutto

ricevitore

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevitore /ritʃevi'tore/ [der. di ricevere]. - ■ s. m. 1. a. (f. -trice, pop., raro, -tora) (non com.) [chi riceve] ≈ [→ RICEVENTE s. m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla [...] . -trice) [chi ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. delle imposte] ≈ esattore. 3. (estens., fam.) [parte dell'apparecchio telefonico che contiene microfono e apparecchio per la ricezione: lasciare il r ... Leggi Tutto

ricevitoria

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevitoria /ritʃevito'ria/ s. f. [der. di ricevitore]. - (amministr.) [ufficio che ha il compito di ricevere o riscuotere: r. delle imposte] ● Espressioni: ricevitoria del lotto [negozio autorizzato a [...] ricevere le giocate del lotto] ≈ banco (del lotto), botteghino ... Leggi Tutto

incidere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere¹ /in'tʃidere/ v. intr. [dal lat. incidĕre, der. di cadere "cadere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso; aus. avere). - 1. a. (ant.) [di raggio e sim., [...] sopra una superficie]. b. (fig.) [di cosa, esercitare il proprio peso su qualcos'altro, con la prep. su: le imposte incidono sul reddito] ≈ colpire (ø), gravare, pesare, ricadere. 2. (fig.) [di cosa, entrare profondamente nella mente, nell'animo e ... Leggi Tutto

riscossione

Sinonimi e Contrari (2003)

riscossione /risko's:jone/ s. f. [der. di riscosso]. - [il riscuotere denaro: la r. dello stipendio] ≈ incasso, (non com.) riscuotimento, ritiro, [di tasse e imposte] esazione. ↔ (burocr.) corresponsione, [...] pagamento. ‖ *versamento ... Leggi Tutto

tassare

Sinonimi e Contrari (2003)

tassare [dal lat. taxare "biasimare, riprendere; valutare", forse connesso con il gr. tássō (aoristo étaksa) "ordinare, ingiungere"]. - ■ v. tr. 1. (amministr.) [sottoporre qualcosa a tasse, imposte o [...] altro tributo: t. un servizio, una concessione] ≈ (ant.) gabellare. ↔ detassare. 2. (amministr.) [sottoporre qualcuno a tributi: t. i contribuenti in modo eccessivo] ≈ ↑ Ⓖ (pop.) mungere, Ⓖ (pop.) spremere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali