• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [1]
Economia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Baddie

Lingua italiana (2025)

Baddie Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] di identità. Un processo di reclaiming linguistico che, negli ultimi anni, ha permesso alle artiste di ribaltare etichette imposte dall’esterno, trasformando parole un tempo usate per sminuirle in emblemi di forza e autonomia. Come ho raccontato ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, 50 anni dopo

Lingua italiana (2025)

<i>Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica</i>, 50 anni dopo Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] specificamente destinate a parlare dei fatti linguistici» e conduca docenti e allievi a compiere scelte ponderate, meditate non imposte.In ogni caso e modo occorre sviluppare il senso della funzionalità di ogni possibile tipo di forme linguistiche ... Leggi Tutto

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorre

Lingua italiana (2025)

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] , arginare. Perché le parole inventate a tavolino non possono pretendere di entrare in un dizionario né, tanto meno, possono essere imposte nell’uso; e un dizionario o un sito che rappresenta una pur seria e secolare istituzione come la Treccani (o ... Leggi Tutto

furbetto delle imposte

Lingua italiana (2024)

Madignano, nei conti del Comune c’è un “buco”: "Inseguirò i furbetti delle imposte"www.ilgiorno.it 25/09/2024 ... Leggi Tutto

Mansplaining

Lingua italiana (2024)

Mansplaining Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] . 28, Cronache) o maschiarimento (Giulia Bignami, giornale.it, 30 gennaio 2021, Cultura), seppur creative, non si sono imposte, rivelando dei limiti culturali. «Entrambe le soluzioni», scrive Giulia Blasi su Il Tascabile, «sono declinabili anche come ... Leggi Tutto

The Godfather (Il Padrino)

Lingua italiana (2024)

The Godfather (Il Padrino) Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] e iperbolico, misurato sulle aspettative di un pubblico astratto, che si suppone avvezzo a sensazione mediate, finanche imposte dai modelli finzionali.Un’operazione ambiziosa, dunque, perigliosamente in bilico tra la sprezzatura e l’affettazione ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] presentati con un antroponimo, sia pure degradato semanticamente, e si tratta di altrettanti cani: forme classiche, quelle imposte loro, discese nella scala socionomastica quali Melampo; personaggio della mitologia greca è uno dei cani di Atteone ... Leggi Tutto

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice

Lingua italiana (2024)

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ’essenza e il senso della vita che è già nelle parole con cui cresciamo, molto spesso coperto e obnubilato dalle convenzioni imposte dalle tradizioni più retrive.Ci sono cose che si fanno e cose che non si fanno, e Maria la differenza la conosceva ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] risulta già nota nell’Odissea e la sua origine è sicuramente precedente a Omero.Il viaggio degli Argonauti è una prova imposta al loro condottiero Giasone. Quando egli si presentò a rivendicare il regno di Iolco (in Tessaglia) appartenuto a suo padre ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] un ruolo primario nella società», ma ci sprona sempre a ricordare che «sulle lingue non si può intervenire direttamente, con scelte imposte d’autorità, se non in misura molto limitata» (p. 68).L’esigenza di andare avanti impone di guardare indietro ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali