BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] p. 6). Il B. mirava in sostanza a riunire in un unico capitolo gli svariati "donativi", allo scopo di dividere più equamente le imposte fra tutti gli ordini di persone, non solo per una più sicura regola nella riscossione, ma anche per un più facile ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] non istituire nuove tasse dovette essere ben presto violata e alle prime misure di diminuzione dei prezzi fecero seguito imposte straordinarie. La situazione finanziaria del Comune pisano era, d'altra parte, drammatica. Il D. cercò di fronteggiarla ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] , ma dalla concretezza di un prestito di 2000 onze contratto da M. I con mercanti italiani ed ebrei, di nuove imposte, del blocco dei pagamenti di Tesoreria, della forzata vendita delle tratte, dell’utilizzo dei gioielli lasciati dalla madre morta il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] le operazioni militari in Italia e in Francia il papa fu costretto, a causa della difficoltà di riscossione delle imposte pontificie, ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio del diritto di spoliazione sui beni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] che le autorità avevano tributato al padre erano stati pagati in parte con i proventi derivanti dalle tassazioni imposte alle filatrici).
È probabilmente da individuarsi nel D. il personaggio ricordato dal Sacchetti (Il Trecentonovelle, nov. 126 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] agli eretici, pratiche negromantiche e, con molto più fondamento, la sistematica spoliazione dei beni dell’arcidiocesi e le pesanti tasse imposte agli enti ecclesiastici di Milano e del contado. La città venne colpita da interdetto e il 2 febbraio fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] fornisce utili indicazioni, come, ad esempio, l'acquisto, effettuato nel 1577, di più di 3.000 ducati di "daie" (imposte) veronesi. Appaiono dunque in questo testamento aspetti tipici del settore della classe dirigente veneziana di quegli anni cui il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , gli Annali di giurisprudenza pratica, il suolavoro fino a quel momento più complesso e impegnativo, le Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge civile agli Israeliti, scritto in poco più che due mesi, fra la fine del '35e i primi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] più severa selezione di vescovi e parroci, alle riforme giuridiche e amministrative - in specie in materia di imposte e monopoli -, che si riteneva indispensabile promuovere.
Veniva eletto un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (discorso del 17 luglio 1787, in C. Calcaterra, Le Adunanze della Patria Società,p.158).
Nella tendenza però a impostare il problema della formazione di un regime di garanzie contro la subordinazione dell'ordine legale alla volontà dispotica, questa ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...