CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] p. 201), sintomatiche però della fama che il C. si era acquistata, oltre che con le proprie opere, con l'impostazione di un modus operandii caratteristico della scuola bolognese, in cui il ruolo del quadraturista non sarà mai subordinato a quello del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] - la rivista assunse un più ampio respiro culturale, libero dagli impacci della cultura clericale e dalle limitazioni imposte dal rapporto col regime riconciliato, e parimenti lontano dalla semplice diatriba confessionale e dai limiti di un'angusta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di gentiluomini e cortigiani. Infatti, questo dialogo con il "maestro" P. Piatti, affrontando il tema delle sofferenze imposte dalla passione amorosa (di cui il F. aveva fatto esperienza corteggiando la nobildonna milanese Antonia Stampa), offriva un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] queste egli sarebbe stato costretto dalle autorità francesi, che lo avevano accusato di "aver procurato di minorare le forti contribuzioni imposte ai nobili" (Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1886, p. 152).
Dopo questa ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] regime assoluto ottenendogli l'adesione della media borghesia.
Ferdinando II non seguì tempestivamente i suggerimenti del suo ministro. Una riduzione delle imposte a far tempo dal 1º genn. '48 fu concessa il 13 ag. '47, e solo il 17 genn. '48 furono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] con i suoi nel castello della città, accolse con sdegno le proposte degli ambasciatori. Ad alcune condizioni da lui imposte per la cessione della città, il M. accondiscese promettendogliene l'integrale osservanza; lo avrebbe pure avvertito che i ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 2 ag. 1946) sulle materie concernenti le assicurazioni private. Il F. si mostrò poi molto polemico contro alcune clausole imposte dal trattato di pace del 1947, a causa dei limiti ch'esse avrebbero instaurato nei confronti delle attività di carattere ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] (Niguarda, villa Clerici, Galleria d'arte sacra dei contemporanei). Realizzò a Roma, presso la fonderia di A. Bruni, le imposte bronzee per i portali della chiesa della Visitazione a Gerusalemme (1939), e quelle per i portali della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] senso vanno interpretati l’impulso da lui dato allo sviluppo di Porto Pisano, le drastiche riduzioni delle spese militari, le imposte, le prestanze, e soprattutto l’unificazione del debito pubblico, attuata in più riprese tra il 1370 e il 1378. Il ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] impediva al cristiano di assumere incarichi i quali implicassero l’uso delle armi, ma aveva ritenuto possibile il pagamento delle imposte per fini bellici e negato la liceità di ribellarsi all’autorità civile.
Risale all’inizio degli anni Ottanta una ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...