ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di fiducia nei ministeri economici, avevano legami tra carabinieri, guardie di finanza e agenti delle imposte, ottenendo così licenze di importazione, concessioni esclusive, assegnazioni di materie prime sottocosto, accordi commerciali ritagliati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dovettero sempre affrontare in quella terra: la ridotta efficienza della Camera fiscale, l'irregolarità delle riscossioni delle imposte e dei dazi per le numerose richieste di esenzioni, dilazioni e alleggerimenti, le insidie del banditismo e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , aveva deciso di richiamarlo: ma prima, nel concistoro segreto del 22 giugno 1896, volle elevarlo al cardinalato. La berretta gli fu imposta il 4 luglio all'Eliseo dal presidente Faure. Il F. fu pregato di trattenersi a Parigi fino al novembre, per ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di Saluzzo.
In Italia la politica maldestra di Géraud Dupuy e di Guillaume Noëllet, insieme con la pressione intollerabile delle tasse imposte dalla Chiesa e l'ostilità di Firenze, aveva causato, tra l'ottobre 1375 e il marzo 1376, la rivolta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] anche a Dresda, Amburgo, Breslavia e Brunswick - talvolta tradotte o modificate a seconda del variare delle situazioni imposte da esigenze culturali - contribuì anche alla decisiva affermazione della lingua italiana sulle scene austro-tedesche e al ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Gronchi e R. Cappugi, la quale, tuttavia, cessò le pubblicazioni nell'autunno dello stesso anno a causa delle restrizioni imposte dal fascismo.
Dopo che, il 9 nov. 1926, venne dichiarata la decadenza dal mandato parlamentare dei deputati aventiniani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] alla tradizione padana. L'impiego del cosiddetto coro "benedettino" rispondeva a esigenze legate al cerimoniale sacro e imposte dall'abate costruttore (sul suo contributo alla diffusione di questa tipologia architettonica: Pejrani-Baricco, 1988, pp ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della liquidità assunte nell'ottobre del 1947, e con E. Corbino poté far valere i diritti di un'impostazione di politica economica che vedeva nella stabilizzazione della lira e nell'arresto della spirale infiazionistica determinatasi nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] cure.
Quasi surrogatorio, tuttavia, quest’irrigidirsi marciano sul terreno giurisdizionale della pieghevolezza nei confronti delle «conditioni» imposte dalla Porta per arrivare alla formalizzazione conclusiva della pace separata del 7 marzo 1573. E ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] con un linguaggio libero da schemi precostituiti, sfruttando abilmente nel costruire le scena le stesse direttrici imposte dalle linee architettoniche della sala, facendo muovere le figure con estrema disinvoltura secondo le direzioni indicate ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...