ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] la fine delle sue speranze. Il venir meno dell’appoggio del Vaticano dopo il congresso di Torino, le dimissioni imposte a Sturzo, il persistere delle violenze fino all’uccisione di don Giovanni Minzoni segnarono le tappe della crisi definitiva del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] anche i pubblici poteri: in esecuzione della bolla In coena Domnini di Pio V, impedì l'esazione delle gabelle imposte alla città, fulminando le solite scomuniche contro coloro che avessero osato violare le sue disposizioni. Ma il 6 febbr ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] la tradizione, nel 1304 dai vassalli del castello di Scorticata (l'attuale Torriana), ove si era recato per riscuotere le imposte. La morte del M., pertanto, creò un pericoloso vuoto di potere, che i Malatesta non tardarono a colmare, inviando a ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] i contadini residenti nelle zone di recente acquisizione (la zappatica e la bovaria). La giustificazione addotta a sostegno di queste imposte fu la necessità di ricavare il denaro per riscattare i beni della Chiesa senese che G. aveva impegnato per ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , in cui si immedesimava l’occhio estraneo del regista, in quanto non ancora integrati nella simulazione e nella ferocia imposte dalla società adulta. Così la citata scolaresca nel Titus Andronicus, così l’adolescente Franco Branciaroli issato su un ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci della Casa Editrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le limitazioni imposte alle attività di Ovazza dalle leggi razziali del 1938 furono solo parzialmente attenuate dalla discriminazione della famiglia per meriti ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] ; Firenze, Archivio storico del Comune, Segreteria Generale, 1882, n. 2.218; Uffizio provvisorio per la liquidazione delle imposte arretrate, 1885; Anagrafe, Schede anagrafiche, Fogli famiglia; Stato civile, Atti di nascita, Atti di morte; Camera di ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] figlio, Giorgio, fisico e storico della scienza, emigrò negli Stati Uniti nel 1936, per sottrarsi alle crescenti limitazioni imposte agli accademici di origini ebraiche.
Fonti e Bibl.: I principali riferimenti biografici in G. Levi Della Vida, D ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] , ibid., pp. 199-203; Stefano Jacini, ibid., aprile, p. 443; Recensione a F.S. Nitti, Il saggio di sconto e le imposte sulla circolazione bancaria, ibid., IX (1898), ottobre, pp. 378-392; Il resoconto del Banco di Napoli, ibid., dicembre, pp. 569-577 ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] Due Sicilie, Napoli 1848; L’Inghilterra e l’Italia, Roma 1848; Il prestito dei 700 milioni e la riforma delle imposte, Torino 1863; Memorandum sur la guerre actuelle Turco-Moscovite, Roma 1877; Il trattato di Berlino, ibid. 1879; La situazione, ibid ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...